PIEDIMONTE MATESE. Passeggita di primavera dal Museo alla Chiesa di San Biagio, monumento nazionale passato alla Curia Vescovile di Caiazzo.

La cappella risale a fine ‘300 a cura della famiglia Jacobucci, quando Piedimonte era feudo di Giacomo Caetani (conte dal 1383).

Il percorso di ciascuno dei tre gruppi si è concluso con la visita alla cappella di S. Biagio costruita alla fine del ‘300, pare a cura della famiglia Jacobucci, quando Piedimonte era feudo di Giacomo Caetani (conte dal 1383). Divenuta oratorio per forestieri e pellegrini in transito, passò prima alla famiglia Meola, poi ai Cenci, infine alla Curia Vescovile di Caiazzo ottenendo nel 1926 il riconoscimento di “monumento nazionale”. L’interno adornato da opere di rara bellezza, datate entro il primo decennio del 1400, completamente affrescato è stato sapientemente illustrato, coinvolgendo anche i tanti bambini presenti, dalle guide del territorio dedicate e intervenute all’iniziativa. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno trascorso la mattinata alla conoscenza o all’approfondimento del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio e della città.

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu