ALIFE / PIEDIMONTE MATESE. Monitoraggio civico sul territorio con uno spazio web denominato DAM (dati alla mano): il progetto degli allievi dell’IPIA “Bosco” e “De Franchis”. VIDEO.
Soggetto del progetto la Cattedrale Santa Maria Assunta di Alife. Iniziativa realizzata grazie ad un bando del MIUR per promuovere la cultura statistica.
Gli allievi delle classi 3A Manutenzione ed IVG Moda dell’Istituto Priofessionale Industria ed Artigianato, IPIA “Manfredi Bosco” di Alife e 3A SIA dell’Istituto capofila, il “De Franchis” di Piedimonte Matese (insieme fanno parte dell’Istituto di Istruzione Superiore “De Franchis” con sede in Piedimonte Matese e diretto dalla preside Isabella Balducci) hanno realizzato un progetto nell’ambito di “A Scuola di Open Coesione” (ASOC) con uno spazio web chiamato DAM (dati alla mano). Gli alunni si sono cimentati in attività di monitoraggio civico sul territorio a partire dai dati sui progetti finanziati con le risorse delle politiche di coesione. Il progetto è stato realizzato grazie ad un bando del MIUR, il Ministero dell’istruzione, per promuovere la cultura statistica. I ragazzi sono stati seguiti nelle loro attività dai proff. Vescuso Maria Grazia (docente di diritto) e Ianero Gennaro (docente di Marketing). A conclusione e presentazione del lavoro realizzato, hanno anche partecipato alla Festa dell’Europa 2020 tenutasi lo scorso 7 maggio 2020 in live chat. L’Ufficio Europe Direct di Caserta è stato l’ente di supporto del territorio e della scuola attraverso la referente del centro Antonia Girfatti che si è complimentata del lavoro prodotto dagli studenti dell’ Istituto di Istruzione Superiore “De Franchis”.
https://www.facebook.com/anna.desimone.1656/videos/10223037668038388/
https://www.facebook.com/anna.desimone.1656/videos/10223037668038388/