CAIAZZO / ALIFE / S. MARIA C.V. Giornate Europee del Patrimonio 2024: chi presenta la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027 e chi…

… e chi, senza nessuna vergogna, con cotanto patrimonio storico archeologico, sonnecchia e si limita, quale unica consolazione, a mostrare la locandina GEP 2024.
Sono ben 17 le città che hanno perfezionato la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027, dopo aver presentato la proposta progettuale entro la scadenza del 26 settembre prevista dal bando.
A renderlo noto è direttamente il Ministero della Cultura, che ha accolto, tra le altre, le candidature di Taverna, piccolo centro di 2.500 anime in provincia di Catanzaro, distrutta da un’incursione araba nell’800 nel mentre la popolazione si rifugiò nell’entroterra formando piccoli villaggi di capanne, e formando loro stessi una piccola cinta muraria; quindi Aliano, 900 abitanti in provincia di Matera, noto per essere il luogo d’ambientazione del romanzo Cristo si è fermato a Eboli (nel quale il paese è chiamato Gagliano, a imitazione della pronuncia locale) dello scrittore Carlo Levi.
E cittadina di Alife ancora una volta, con cotanto patrimonio storico – archeologico, resta a guardare.

Ed eccole, allora, le 17 città candidate da tutt’Italia con il relativo titolo del dossier:
1. Acerra (provincia di Napoli, Campania) “I Segreti di Pulcinella”
2. Aiello Calabro (provincia di Cosenza, Calabria) “Ajello terra antica et grossa et nobile et civile…”
3. Alberobello (provincia di Bari, Puglia) “Pietramadre”
4. Aliano (provincia di Matera, Basilicata) “Terra dell’altrove”
5. Brindisi (Puglia) “Navigare il futuro”
6. Caiazzo (provincia di Caserta, Campania) “La bellezza delle piccole cose”
7. Gallipoli (provincia di Lecce, Puglia) “La bella tra terra e mare”
8. La Spezia (Liguria) “Una cultura come il mare”
9. Mazzarino (provincia di Caltanissetta, Sicilia) “Mazaris, il grano e le identità plurali”
10. Morano Calabro (provincia di Cosenza, Calabria) “Morano Calabro: Le Quattro Porte del Sapere. Un Viaggio tra Cultura, Scienza, Natura e Spiritualità”
11. Pompei (provincia di Napoli, Campania) “Pompei Continuum”
12. Pordenone (Friuli Venezia Giulia) “Pordenone 2027. Città che sorprende”
13. Reggio Calabria (Calabria) “Cuore del Mediterraneo”
14. Sant’Andrea di Conza (provincia di Avellino, Campania) “Incontro tempo”
15. Santa Maria Capua Vetere (provincia di Caserta, Campania) “Cultura Regina Viarum – Spartacus Resurgit”
16. Savona (Liguria) “Nuove rotte per la cultura”
17. Taverna (provincia di Catanzaro, Calabria).