PIEDIMONTE MATESE. “Rapporto di collaborazione con le opposizioni? Ad oggi affermazioni ampiamente disattese”: il punto di “Adesso Piedimonte” che chiede incontro col sindaco Civitillo.

Difficoltà far ripartire la macchina amministrativa” e “difficile e improduttivo il rapporto finora instaurato tra maggioranza e opposizioni”: le lamentele di Maria Borreca (M5S) e Manfredo Fossa (Europa Verde).

“Siamo ormai a più di tre mesi dal voto del 3 e 4 ottobre 2021 che ha assegnato alla compagine RISE-Rinascita Matesina e all’ingegnere Vittorio Civitillo, il compito di guidare la città per i prossimi cinque anni – la nota del gruppo “Adesso Piedimonte” di “Cittadini a 5 Stelle” ed “Europa Verde”. Questi primi 100 giorni hanno evidenziato, oltre alle difficoltà di far ripartire rapidamente la macchina amministrativa, anche quanto sia difficile e improduttivo il rapporto finora instaurato tra maggioranza e opposizioni. Sebbene in campagna elettorale tutti abbiano auspicato un rapporto di collaborazione istituzionale per il bene della città, ad oggi, queste affermazioni restano ampiamente disattese. I cittadini hanno assegnato in modo chiaro i ruoli a maggioranza e opposizioni e ognuno deve svolgere con responsabilità il proprio compito ma le funzioni istituzionali devono essere garanzia di tutti e per questo, ad esempio, sarebbe stato opportuno lavorare per un Presidente del Consiglio scelto in modo collegiale che avrebbe sicuramente facilitato il dialogo futuro tra maggioranza e opposizioni. Come gruppi politici di Europa Verde e del Movimento Cinque Stelle, riteniamo che sia necessaria un’azione più responsabile da parte di tutti. In campagna elettorale abbiamo proposto alle altre forze politiche un “Patto per la Città” che creasse le condizioni per una maggiore tutela delle forze di minoranza presenti in Consiglio Comunale, una corretta trasparenza amministrativa e un più forte coinvolgimento dei cittadini nelle scelte amministrative. Purtroppo, le forze che attualmente ricoprono ruoli di minoranza hanno ignorato o rifiutato la nostra proposta ed oggi si trovano a subire le conseguenze di un sistema che non le tutela. D’altro canto, sebbene sottoscritti dal Sindaco Civitillo con l’impegno di realizzarli entro un anno dall’insediamento, i punti del Patto per la Città non sono stati ancora affrontati dall’attuale maggioranza. Per ribadire la necessità di partire al più presto con la loro realizzazione, abbiamo presentato richiesta formale al Sindaco Civitillo per un incontro e abbiamo ricevuto disponibilità per il prossimo giovedì. Ricordiamo quali sono i punti sottoscritti nel Patto per la Città – ricordano Maria Borreca – Movimento Cinque Stelle e Manfredo Fossa – Europa Verde:

1) L’istituzione del Bilancio Partecipato, attraverso il quale i cittadini possano proporre e decidere su quali obiettivi destinare una parte del bilancio del Comune e la realizzazione di strumenti di partecipazione civica che, anche attraverso la creazione di una piattaforma di partecipazione web, consentano il coinvolgimento e la consultazione dei cittadini sulle scelte più importanti e anche sulla qualità dei servizi erogati dall’amministrazione comunale.

2) Una revisione del Regolamento del Consiglio comunale che consenta di migliorarne l’efficacia e l’efficienza, per realizzare quel gioco di pesi e contrappesi, senza ridimensionare i rapporti di forza tra maggioranza e opposizione, tanto caro ai nostri Padri Costituenti e tanto necessari per la credibilità del sistema democratico.

3) L’istituzione di un’Assemblea Pubblica per la Trasparenza da tenere con frequenza trimestrale col compito di illustrare ai cittadini lo stato del bilancio comunale e le attività pianificate, anche attraverso un documento semplice e chiaro che sia comprensibile ai “non addetti ai lavori”, e di monitorare le politiche previste nei piani anticorruzione, della trasparenza e della performance”.

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu