PIEDIMONTE MATESE. “Straordinari risultati raggiunti da questa Amministrazione in poco più di 2 anni di attività in campo regionale, nazionale ed europeo”: il presidente del Sannio Alifano precisa.
Riceviamo, ed integralmente pubblichiamo, la nota a firma del presidente pro – tempore del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, Alfonso Santagata, in merito alle dimissioni annunciate dalla carica dal Presidente del Collegio Revisori dei Conti, Raffaele Marcello.
“Egr. Direttore,
in merito all’articolo di stampa all’oggetto che annunzia le dimissioni del Prof. Dott. Raffaele Marcello dalla carica di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ente consortile, Le faccio presente, anzitutto, che al momento non è pervenuta al Consorzio alcuna comunicazione in tal senso.
Mi sia consentito, inoltre, di contestare fermamente la rappresentazione negativa del Consorzio di bonifica del Sannio Alifano, che nell’articolo viene dedotta dalle presunte dichiarazioni del suddetto professionista, identificato come un’Ente con i “conti non in ordine ed a rischio default” tanto che “la prevista rata da 300mila euro scaduta e relativa ad un prestito da 2 milioni di euro non è stata pagata”.
Ebbene, tale ritratto del Consorzio non corrisponde al vero. A dimostrazione del contrario di quanto viene insinuato, si comunica che il Conto Consuntivo dell’esercizio 2017 (il primo risultante dalla gestione dell’attuale Amministrazione) è stato approvato dal Consiglio dei Delegati dell’Ente con un utile di 98.914,00 Euro (giusta Delibera n. 7/18 del 29.11.2018 e successiva approvazione, senza alcun rilievo, da parte della Regione Campania con D.D. n. 6 del 22.01.2019), ed anche quello successivo dell’esercizio 2018, non ancora approvato ma comunque contabilmente definito, chiude con un leggero avanzo.
Per quanto riguarda, poi, il bilancio di previsione 2019 – che non era all’ordine del giorno della riunione della Deputazione Amministrativa del giorno 27.02.2019 – esiste al momento solo una proposta interna della Dirigenza, in pareggio finanziario, al vaglio dell’Organo esecutivo.
Va aggiunto, inoltre, che tali documentabili affermazioni, mentre smentiscono in maniera lampante ogni tendenziosa ipotesi di default del Consorzio, non riescono a dare l’idea degli straordinari risultati raggiunti da questa Amministrazione in poco più di 2 anni di attività – in campo regionale, nazionale ed europeo – con prospettive di ulteriore crescita delle tante attività istituzionali svolte su un’area di circa 195.000 ettari, in tenimento di ben 82 Comuni nelle Province di Caserta, Benevento e Avellino.
Auspicherei, a questo proposito e prima possibile, di poter trovare sul Suo giornale uno spazio adeguato per dare – attraverso documentati fatti – la giusta rappresentazione in positivo che questo storico, grande Ente merita per quanto di buono ha fatto e di più ancora sta facendo, con l’attuale Amministrazione, per la difesa del suolo, la salvaguardia ambientale e la valorizzazione a fini produttivi di questo vasto e apprezzato territorio rurale interno della Regione.
Ringrazio anticipatamente per la pubblicazione della nota di precisazione in argomento, che spero vorrà concedermi, salutandoLa distintamente”.
Il Presidente del Consorzio di bonifica Sannio Alifano
(Dott. Alfonso Santagata)