TEANO. Rinnovo fondi per la ricerca. Il Consorzio Laocoonte scrive al governatore De Luca e ai Consiglieri Regionali.

Il Consorzio Laocoonte ha già aperto le porte a tutti i Comuni dell’Alto Casertano ed ha inviato una proposta di adesione all’Ente anche ai Sindaci di Capua e Caserta, ribadendo l’importanza delle attività di studio e ricerca…

“Pregiatissimo presidente De Luca, le scrivo per porre alla Sua attenzione le attività e le necessità di una piccola realtà amministrativa campana che si occupa di ricerca nel settore dei beni culturali, che sta vivendo momenti di particolare difficoltà per mantenere attivi i contratti di ricerca e, purtroppo, se non sostenuta rischia di spegnersi disperdendo il capitale umano formato e acquisito con innumerevoli sforzi ed impegno“: la lettera inviata dal presidente di Laocoonte Ente di Ricerca dott. Maurizio Simone al governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca ed ai Consiglieri regionali volta a richiedere il rinnovo dei fondi per la ricerca. Il Consorzio è nato nel 2009 ed ha sede legale in Teano, non ha scopo di lucro ed è stato attivato per volontà di 16 Comuni dell’Alto Casertano col lodevole obiettivo di valorizzare i centri storici di pregio. Allo stato attuale ha attivi ben 15 contratti di lavoro, di cui 10 per la ricerca, sostenuti grazie al finanziamento regionale del progetto “Studi e ricerche sui beni culturali e paesaggistici per lo sviluppo turistici delle aree interne della Campania”. Con l’esaurimento dei fondi destinati al suddetto progetto i ricercatori e i consulenti, che hanno trovato in Laocoonte il luogo ove mettere in campo le proprie competenze a servizio del territorio, anche attraverso confronti costruttivi con le realtà amministrative locali e con gli Enti preposti alla tutela, rischiano di perdere il loro lavoro e di vedere vanificati i risultati conseguiti negli ultimi tre anni. Il Consorzio Laocoonte, che ha già aperto le porte a tutti i Comuni dell’Alto Casertano, ha inviato una proposta di adesione all’Ente anche ai Sindaci di Capua e Caserta, ribadendo l’importanza delle attività di studio e ricerca svolte a supporto delle aree territoriali di competenza e la necessità di ampliare gli ambiti di intervento per valorizzare le potenzialità turistiche della provincia di Caserta.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu