Sannio / Imprese. L’importanza delle zone ZES: azienda lituana investe 50 milioni di euro per 327 assunzioni.

“Il primo contratto di sviluppo firmato in Italia che si avvarrà di risorse del Pnrr”. Ora via al completamento delle altre zone industriali ZES in Campania: Alife ha già avviato il procedimento.

“La firma oggi a Roma al ministero delle Imprese e del Made in Italy del contratto di sviluppo per la realizzazione dell’investimento SoliTek nell‘area Asi di Benevento è il sigillo a mesi di intensa attività di uno straordinario gruppo di lavoro che ringrazio per l’opera svolta. Ora inizia il conto alla rovescia per l’apertura del cantiere e il successivo avvio della produzione”.

La conferma da Luigi Barone, portavoce nazionale Ficei, la federazione italiana consorzi enti industrializzazione, nonchè presidente ASI provincia di Benevento.

Proprio stamane la firma del contratto di sviluppo del gruppo lituano al ministero con presenti, tra gli altri, il ministro Adolfo Urso, l’ambasciatrice lituana in Italia Dalia Kreivienė, il presidente di Invitalia Bernardo Mattarella ed il sindaco di Benevento Clemente Mastella.

“Ringrazio Vidmantas Janulevičius, Chairman of the Board Global BOD Group e Presidente degli Industriali Lituani, per la scelta di localizzarsi a Benevento. Quasi 50 milioni di investimenti, dei quali circa 30 assicurati da Invitalia, 327 assunti, un’azienda green che produrrà pannelli fotovoltaici e batterie al litio per una vera economia circolare, rappresentano una straordinaria occasione per Benevento ed il Sannio. Abbiamo un altro importante primato. È il primo contratto di sviluppo firmato in Italia che si avvarrà di risorse del Pnrr”.

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu