TEANO / PIEDIMONTE MATESE. Laocoonte City Tour: ecco l’App dell’Alto Casertano.
I contenuti dell’App, in continua fase di implementazione, concorrono a una conoscenza tout court del territorio.
di Ilario Pontillo
Sabato 26 maggio 2018 alle ore 10,30 presso l’ex Casina in Piazza Umberto I a Teano, nell’ambito delle iniziative promosse per l’inaugurazione del Punto Informativo Turistico della città, il consorzio di Comuni Progetto Laocoonte presenta l’App Laocoonte City Tour. L’applicazione per dispositivi mobili è stata progettata dal team di ricerca della società consortile e rappresenta un unico e interessante strumento di conoscenza e promozione turistica del patrimonio culturale e paesaggistico dei 16 comuni afferenti al consorzio: Alvignano, Carinola, Calvi Risorta, Castello del Matese, Conca della Campania, Francolise, Gioia Sannitica, Piedimonte Matese, Pietramelara, Prata Sannita, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico, Rocca d’Evandro, Roccamonfina, Sessa Aurunca e Teano. Attraverso un sistema di geolocalizzazione che accompagna il turista durante il suo viaggio di scoperta dei centri storici dell’Alto Casertano, Laocoonte City Tour consente di creare itinerari storico-culturali e di avere informazioni istantanee e aggiornate in tempo reale sugli attrattori turistici delle aree interessate. Diverse le categorie nelle quali è possibile orientarsi per conoscere la consistenza del patrimonio artistico: Teatri, Castelli, Strade Storiche, Natura e Paesaggio, Musei Territoriali, Tra Fede e Cultura, Archeologia e Palazzi Storici. Le sezioni Mangiare e Dormire offrono informazioni relative alle strutture ricettive locali, con indicazione degli spazi destinati all’ospitalità, ai servizi turistici e alle specialità gastronomiche tra i più rinomati e riconosciuti a livello nazionale. Nella categoria Eventi ampio spazio è dedicato anche al patrimonio immateriale dell’Alto Casertano con la segnalazione di manifestazioni culturali, feste religiose e laiche, spettacoli teatrali e musicali. I contenuti dell’App, in continua fase di implementazione, concorrono a una conoscenza tout court del territorio. Disponibile al download sul sito ufficiale di Progetto Laocoonte, l’App rappresenta un’ulteriore tappa del processo di valorizzazione dei centri storici avviato dal consorzio nell’ambito di un progetto di ricerca, finanziato dalla Regione Campania, che vede nella promozione delle attività turistiche una delle chiavi fondamentali di sviluppo culturale ed economico dell’Alto Casertano.