PIEDIMONTE MATESE. Approvato il “Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione – P.i.p.p.i.” inerente i servizi di protezione e cura dei bambini: costo complessivo 62.500 euro. Servirà a potenziare la tutela dei minori a rischio sul territorio di 31 comuni dell’Ambito C4.
Il programma “P.i.p.p.i.” del Ministero nasce con l’obiettivo di valorizzare le pratiche di intervento nei confronti delle famiglie considerate negligenti, al fine di ridurre i rischi di allontanamento dei bambini dal nucleo familiare, e così garantire loro sicurezza e qualità del percorso di crescita.
Ancora buoni risultati ottenuti dall’Ambito territoriale C4: con il Decreto n.234/2014 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato e finanziato la proposta progettuale presentata in riferimento al “Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione – P.i.p.p.i.”, e preparata dall’Ambito per attivare servizi di protezione e cura dei bambini e dei ragazzi, in modo tale da evitare e prevenire la loro istituzionalizzazione. Il costo complessivo è di 62.500 euro, di cui 12.500 di compartecipazione da parte dell’Ambito, pari al 20% del totale. Il progetto è uno dei pochi di questo tipo approvati in Campania (sono cinque quelli finanzianti in tutta la Regione) per potenziare la tutela dei minori a rischio sul territorio coperto dai 31 comuni afferenti all’Ambito C4, secondo una serie di pratiche innovative. Gli interventi avranno una durata di 13 mesi, e riguarderanno in particolare l’educativa domiciliare, i gruppi per genitori e bambini, le famiglie d’appoggio e la collaborazione sinergica tra scuola e servizi sociosanitari. Il programma “P.i.p.p.i.” del Ministero nasce con l’obiettivo di valorizzare le pratiche di intervento nei confronti delle famiglie considerate negligenti, al fine di ridurre i rischi di allontanamento dei bambini dal nucleo familiare, e così garantire loro sicurezza e qualità del percorso di crescita. Il termine P.i.p.p.i. è stato preso in prestito dal nome del famoso personaggio di Pippi Calzelunghe (nella foto), che costituisce una figura metaforica delle tante potenzialità dei bambini e delle loro capacità di affrontare i cambiamenti. La notizia del finanziamento è stata accolta con soddisfazione dai Sindaci dei centri dell’Ambito C4 e in particolare da Vincenzo Cappello, sindaco di Piedimonte Matese, comune capofila, e Presidente del Coordinamento Istituzionale: “Un risultato che dimostra come il nostro Ambito sociale sia una realtà attenta e all’avanguardia nel campo dei servizi dedicati all’infanzia e ai problemi ad essa legati. La disponibilità di queste risorse permetterà quindi di fare un passo in avanti e ampliare sul nostro territorio l’offerta dei servizi di sostegno ai bambini, oltre a favorire l’occupazione”.