Alife. La società di servizi Pubblialifana è ufficialmente fuori dal Comune di Alife. Si chiude un’epoca… (LEGGI LA DETERMINA)

Alife, IL Municipio 002

La società Pubblialifana S.r.l. è ufficialmente fuori dai servizi inerenti le entrate locali del Comune di Alife. A fronte di una proposta di rinegoziazione del contratto con un’aggio unico al 3,4%, il Comune ha preferito internalizzare il servizio. Si chiude un’epoca durata decenni…

Con determina dell’area finanziaria numero 66 del 22 novembre 2013 la società Pubblialifana S.r.l. è ufficialmente fuori dai servizi inerenti le entrate locali del Comune di Alife. La stessa società, già affidataria in regime di concessione dei servizi di accertamento e riscossione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI), della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (Tarsu) e della tassa per le acque reflue del Comune di Alife, con un contratto decennale stipulato nell’aprile del 2009, aveva impugnato dinanzi al Tar Campania la nota comunale prot. n. 8391 del 25 luglio 2012, con cui le è stata denegata la rinegoziazione del contratto di concessione della gestione della nuova imposta sugli immobili, IMU, e del nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, la Tares, tributi destinati a sostituire le precedenti ICI e Tarsu. Il Comune di Alife, nel frattempo, aveva provveduto a richiedere specifico parere in merito al MEF, Ministero dell’Economia e Finanze (prot. n. 13.262 del 27 giugno 2012). La Pubblialifana, oltre a chiedere l’annullamento di tali atti, aveva chiesto la rinegoziazione della concessione con l’adeguamento della stessa alle intervenute modifiche legislative (sostituzione dell’ICI con l’IMU e della Tarsu con la Tares). Lo stesso Tar Campania aveva evidenziato la non assimilabilità fra IMU ed ICI e fra Tarsu e Tares, confermata anche da base imponibile e coefficienti di moltiplicazione ben diversi. La società si era allora appellata all’art. 19 del disciplinare tecnico amministrativo allegato al contratto di concessione, lamentando il fatto che l’amministrazione comunale Avecone non aveva neppure intavolato una trattativa per una potenziale rinegoziazione del contratto stesso con la società. Ma la stessa norma precisa che, pur consentendo con lo stesso contratto la gestione di altre entrate comunali nel frattempo intervenute, l’estensione è ancorata all’iniziativa unilaterale dell’amministrazione comunale. In definitiva, l’amministrazione comunale Avecone non ha reputato conveniente la proposta di rinegoziazione formulata dalla società Pubblialifana (offriva un aggio unico del 3,40% sulle somme complessivamente riscosse invia ordinaria), quindi è rimasta nella discrezione della stessa amministrazione valutare la forma organizzativa più opportuna per la gestione delle entrate comunali. La forma nel frattempo prescelta è stata quella della gestione “in house”, ovverossia gestione interna del servizio utilizzando la propria struttura ed i propri mezzi a disposizione. D’ora in poi, pertanto, tutti i tributi comunali saranno trattati direttamente dal Comune di Alife.

CLICCA PER LEGGERE LA DETERMINA

 

 

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu