ALIFE. “L’Atteso”, evento natalizio a cura dell’Azione Cattolica ed al coro parrocchiale: in scena i prossimi 29 e 30 dicembre nella Cattedrale Santa Maria Assunta..
I ragazzi, giovani e meno giovani, protagonisti dell’evento: Luca Sanatagata, Giacinto Cirioli, Nicoletta Santillo, Carlo Offreda, Aldo Amedeo, Emilio Salvatore e Lino Salvatore nelle direzione artistica e musicale, ed altri coinvolti nel corpo di ballo e nella rappresentazione dei costumi.
Nell’ambito degil eventi natalizi per questo Natale 20145 “L’atteso”, concerto rock di Daniele Ricci, inscenato dai giovani dell’azione cattolica di Alife, unitamente al coro della parrocchia di Santa Maria Assunta, che sarà presentato nella Cattedrale Sana Maria Assunta i prossimi 29 e 30 dicembre alle ore 21.00. Una sorta di incitamento a prendere esempio su come rispondere al Signore Dio ed alle sue attese, magari imitando i Re Magi, che al nascituro Gesù Cristo portarono preziosi. Un viaggio della vita, che l’uomo intraprende lasciandosi condurre dalle emozioni del cuore, sia esse positive che negative, che a volte si arrende e cade, altre si rialza e si rincammina. L’evento narra la storia della sacra famiglia, che si costituì attraverso l’amore più grande e travolgente che mai ci sia stato al mondo, quello di Giuseppe e Maria, in uno spettacolo natalizio che lega il cielo alla terra, i personaggi, le emozioni e i sentimenti rivivono attraverso le canzoni, con momenti di grande atmosfera e partecipazione. Giuseppe, il falegname, è un personaggio di grande rilievo: innamorato della sua sposa Maria al punto di seguirla nella sua scelta, quella di obbedire al Signore Iddio, che a sua volta la scelta per partorire il Cristo. È un’opera di ampio respiro, che i ragazzi dell’azione cattolica di Alife stanno curando nei particolari così da regalare a quanti vi parteciperanno, uno spettacolo emozionante e coinvolgente. Questi i ragazzi, giovani e meno giovani, protagonisti dell’evento: Luca Sanatagata, Giacinto Cirioli, Nicoletta Santillo, Carlo Offreda, Aldo Amedeo, Emilio Salvatore e Lino Salvatore nelle direzione artistica e musicale, ed altri coinvolti nel corpo di ballo come nella rappresentazione dei costumi.