PIEDIMONTE MATESE. Allevamenti in tutta la provincia di Caserta a rischio controllo tubercolosi e brucellosi: l’allarme è lanciato dal responsabile regionale FVM, Marcello Di Franco.
Questo l’allarme lanciato da Marcello Di Franco di Piedimonte Matese, responsabile regionale FVM con delega per i Medici Veterinari Specialisti Ambulatoriali Interni.
“Nella riunione tenutasi in data 28/02/2014 presso la sede dell’ Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Caserta, convocata per discutere “sulla corretta applicazione del Contratto Collettivo Nazionale (ACN) degli Specialisti Ambulatoriali Interni – Impatto Organizzativo e Programmazione futura del lavoro”, è scaturito che, alla luce della programmazione regionale inerente i carichi di lavoro attribuiti ai Veterinari Specialisti secondo l’attuale contratto, che prevede un impegno di 10 ore settimanali per singolo specialista, non sarà possibile garantire per l’anno 2014 il controllo capillare per il risanamento degli allevamenti insistenti nell’intera provincia dalla Tubercolosi e dalla Brucellosi. I sindacato di categoria maggiormente rappresentativo FVM-SIVEMP attende ancora ad oggi, nonostante le ripetute richieste di essere convocati per la risoluzione di tale problematica ed auspicano in una presa di coscienza della Azienda Sanitaria Locale di Caserta per portare a completamento il piano sanitario obbligatorio che prevede l’esecuzione di oltre un milione di controlli ematici del bestiame presente nella provincia di Caserta. Non può essere tollerata la scarsa considerazione che di tale problematica ha l’Amministrazione Pubblica da parte della ASL di Caserta, la scarsa valutazione dell’impatto che l’intervento di sanità pubblica veterinaria, relativo alla bonifica degli allevamenti, ha in termini di salvaguardia della salute pubblica e di sostegno alla qualità delle produzioni alimentari. Riteniamo che tale situazione debba essere fortemente stigmatizzata da parte di tutti e soprattutto dalla Regione Campania che ha il dovere di tutelare l’interesse pubblico dipendente dall’intervento professionale”.
Dott. Marcello Di Franco
-Responsabile regionale FVM – SIVeMP con delega per i Medici Veterinari Specialisti Ambulatoriali Interni
COMUNICATO STAMPA
Chi tutela gli allevatori? Sempre bistrattati. Dal prezzo del latte alle malattie degli animali dal pcosto delle materie prime mangime concime nafta swmpre piu alto e del latte sempre piu basso. Quali agevolazioni per gli agricoltori?