Capua. Sabato prossimo 22 marzo l’inaugurazione della “Riviera Casilina” dopo il completamento dei lavori di riqualificazione dell’intera area.

capua fiume volturno

Soddisfatto il consigliere comunale Guido Taglialatela: “Un lavoro che ha restituito un nuovo volto a questa zona della città. I lavori svolti lungo la riviera del Volturno hanno completamente mutato l’immagine di questo luogo”.

A completamento i lavori di riqualificazione: sabato 22 marzo prossimo l’inaugurazione della passeggiata sul Volturno con degustazione gelato artigianale e mostra fotografica. Un momento che la comunità capuana aspettava da tempo, ed ora ci si riappropria di un’area che storicamente ha avuto funzioni anche aggregative, diventando il punto di incontro di gruppi di giovani o anche di anziani, in occasione di manifestazioni estive. Soddisfatto il consigliere comunale Guido Taglialatela: “Un lavoro che ha restituito un nuovo volto a questa zona della città. I lavori svolti lungo la riviera del Volturno hanno completamente mutato l’immagine di questo luogo. Le opere hanno visto la sostituzione della pavimentazione in mattonelle di calcestruzzo, in molti punti disconnessa o assente e la sostituzione con una nuova pavimentazione in lastre squadrate in basaltina, con superficie antiscivolo trattata a bocciarda fine. Nel progetto è stato studiato un sistema di arredo urbano costituito da panchine, utile ad “invitare” la fruizione dello spazio e a testimoniare un nuovo decoro urbano. Posizionati anche raccoglitori gettacarte. Adesso stiamo valutando anche la possibilità di un servizio di sorveglianza”. Per l’inaugurazione previsto un percorso fotografico “VolturNow” , allestito dalla Pro Loco Giovani di Capua, con responsabile Giuseppe Netti, e materiale fotografico realizzato dagli allievi del corso di fotografia narrativa. Partecipanti previsti Arturo Ricciardi, Chiara Liotti, Chiara Tosato, Gilda Mastroianni, Lello Erario, Marcello Kivel Mazuy, Maria Grazia Di Marcello e Paolo Basco. 24 foto che raccontano il fiume nel suo tratto campano fino alla sua foce a Castel Volturno. Previsto anche un “lontro” in miniatura, tipica imbarcazione fluviale, realizzato da Silvio Netti, utilizzando gli scritti di Ottavio Rinaldi, rappresentante fedelmente l’imbarcazione originaria lunga 16 metri, nonché uno di dimensioni originali.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu