CASTEL DI SASSO. A Strangolagalli nell’ex chiesa Maria Santissima Assunta in Cielo l’evento “Cuore e Fisarmonica” il prossimo 29 giugno.
Un viaggio autobiografico, accompagnato dalla fisarmonica, attraverso canti e suoni, paesaggi, storia,tradizioni culturali e religiose del territorio.
Il Comune di Castel di Sasso e la Pro-loco “La castellana” Associazione Culturale Musica…ndo presentano: “C u o r e e F i s a r m o n i c a” di Pasquale De Marco. Un viaggio autobiografico, accompagnato dalla fisarmonica, attraverso canti e suoni, paesaggi, storia,tradizioni culturali e religiose del territorio. L’evento, che si svolgerà nel territorio di Strangolagalli di Castel di Sasso il prossimo 29 giugno 2014 alle ore 18,00 all’interno della ex Chiesa Maria Santissima Assunta in Cielo, si inquadra nell’attività di recupero e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e popolare del territorio. Valorizzazione artistica in quanto la manifestazione si svolgerà in una struttura ex chiesa settecentesca appena recuperata e oggi patrimonio comunale; culturale poichè nell’associazionismo culturale si attua una rieducazione del collettivo tramite il recupero della memoria storica del territorio in cui si vive, il che porta alla cognizione della memoria collettiva, non intesa come cristallizzazione del tempo ma come esperienza dell’anima, come momento fondamentale dello spirito, che cerca di recuperare e riattualizzare punti di riferimento in cui potersi individuare, identificare e riconoscere; popolare perchè trattasi di un viaggio musicale effettuato dalle due associazioni in stretta collaborazione con il maestro fisarmonicista Pasquale De Marco il quale, tramite la ricerca e l’introspezione individuale, la conoscenza e il racconto di sé e della propria storia ha permesso di allacciare contatti e scambi interpersonali volti a recuperare il passato storico collettivo che trova le sue radici nelle tradizioni,nei canti,nelle danze,negli usi e costumi di una cultura popolare e contadina messa a dura prova dalla civiltà urbana “globalizzata”. Queste forme autentiche di sapere non trovano spazio se non in maniera sporadica in campo letterario quello che di esse rimane è quanto si tramanda oralmente o musicalmente da generazione a generazione ma solo il loro recupero può migliorare la comprensione del presente e proiettarci consapevolmente nel futuro. L’iniziativa inoltre permette, attraverso il recupero del patrimonio musicale della tradizione, di promuovere il territorio e rilanciare le sue potenzialità paesaggistiche ed enogastronomiche nel campo turistico. Nel corso della manifestazione sarà presentato un primo video-documentario. Questo il Programma:
1 Obiettivi della manifestazione a cura di Caterina Coletta presidente pro-loco “La Castellana”
2 Presentazione del programma di Mariella Antinozzi
3 Proiezione film-documentario del patrimonio naturalistico, artistico-culturale, curato da Pasquale De Marco (collaborazione tecnica di Vincenzo Funiciello).
4 Intervista all’autore, ai testimoni e cantori Maria Valentino, Teresa Mastroianni,
dott. Giovanni Simeone.
5 Concerto live della Grande Fisorchestra Italiana
6 chiusura della manifestazione con intervento del Sindaco di Castel di Sasso e delle autorità
civili e religiose presenti!
7 Degustazione prodotti alimentari tipici locali a cura di Agrisviluppo Caserta