Cusano Mutri. Cattivo funzionamento degli impianti di riscaldamento nei plessi scolastici, interviene l’assessore alla scuola Maria Concetta Petrillo..
L’Assessore alla Scuola ed alle Politiche Sociale, Maria Concetta Petrillo, ha affidato le sue considerazioni ad una nota stampa:
di Rocco Corvaglia
“Ancora una volta ci tocca rispondere, nostro malgrado, alle accuse infondate e strumentali rivolteci dal gruppo politico di minoranza consiliare “Rinascita Cusanese”. Stavolta gli esponenti di Rinascita Cusanese hanno avuto l’ardire di accusare l’Amministrazione di negligenza rispetto ad un problema relativo all’impianto di riscaldamento della Scuola Secondaria di Primo Grado del nostro Comune. Invero si tratta di un’accusa davvero singolare stante l’impegno tempestivo e solerte dell’Amministrazione nell’affrontare il problema in questione. Come sempre accade in questi casi, il modo migliore per rispondere ad atteggiamenti strumentali e pretestuosi è quello di riportare i fatti nella loro essenziale verità. Dunque, questi i fatti. Il Comune di Cusano Mutri per la fornitura del gasolio destinato all’alimentazione degli impianti di riscaldamento degli edifici pubblici, tra i quali evidentemente rientrano gli edifici scolastici, si è servito fino al 31/12/2014 della ditta “FUEL TRADING S.r.l.” avente sede a Campoli Monte Taburno. Va altresì rilevato che la suddetta azienda, dopo la segnalazione effettuata dall’Istituto Comprensivo alla fine di Gennaio riguardo al cattivo funzionamento dell’impianto di riscaldamento, non poteva effettuare la fornitura in quanto no risultava accreditata sulla Piattaforma MePA-CONSIP. Forse al gruppo politico “Rinascita Cusanese” sfugge che, secondo la nuova normativa, risulta indispensabile l’accredito presso tale piattaforma entro il 1°gennaio 2015, pena l’impossibilità di operare forniture alle Pubbliche Amministrazioni. Rispetto a questo stato di cose, mentre si provvedeva ad individuare una nuova azienda a cui affidare la fornitura che fosse in possesso dei requisiti sopra elencati, l’Amministrazione si è prodigata per mantenere il livello del servizio. Nello specifico si è provveduto a sopperire alla carenza attraverso forniture giornaliere di gasolio, con taniche trasportate dagli stradini comunali, acquistato presso distributori locali. Inoltre si è travasata dall’impianto del Municipio un’ulteriore quantità di gasolio in data 30/01/2015.
La richiesta di gasolio fatta alla nuova azienda “BRONCHI COMBUSTIBILI” è avvenuta il 26/01/2015 mentre lo scarico è avvenuto il 30/01/2015. Lo scarico è avvenuto solo al Municipio in quanto si verificava la necessità, secondo la ditta, di frazionare per i singoli punti di fornitura, riportando indietro il gasolio richiesto per gli edifici scolastici. Ad ogni modo lo stesso giorno l’amministrazione ha effettuato una nuova richiesta di scarico. Questa avveniva, per i singoli punti di fornitura, il giorno 02/02/2015. Dal giorno 2 febbraio tutti gli impianti degli edifici scolastici sono regolarmente in funzione. Volendo quantificare il tempo per il quale si è verificato un problema all’edificio scolastico possiamo ragionevolmente parlare di circa 2 ore. Forse “Rinascita Cusanese” dimentica che due anni fa la mancanza di gasolio si protrasse per circa quindici giorni, ed il motivo di ciò ancora non ci è dato sapere.
In ogni caso gli uffici comunali sono a completa disposizione per qualsiasi informazione. Questo è quanto è accaduto. Ancora una volta questa Amministrazione, pur trovandosi di fronte ad un problema verificatosi per ragioni estranee alla propria disponibilità, ha operato con la massima tempestività ed il massimo impegno. Appare ormai chiaro che l’unico intento del gruppo “Rinascita Cusanese” è quello di gettare discredito sul nostro operato, in spregio anche alla solare evidenza dei fatti”.