Da Pietraroja a Marte con Perseverance, la sonda per meglio conoscere l’ambiente extraterrestre, che già Galileo da Padova osservò nel 1609.

“A parlarmene per primo fu la mia prof.ssa di Scienze Naturali, Falivene, all’Itis di Piedimonte d’Alife nel 1963/64”.

di Giuseppe Pace

Esistono i marziani? Ricordo che a Letino, nei primi anni Sessanta del secolo scorso, leggevo sulla Domenica del Corriere di possibili marziani. Allora come ora penso che se i marziani non vengono dai terrestri siamo noi ad andare nel loro ambiente. L’Astronomo L. Palmisano, oggi ha dichiarato che studiare Marte significa conoscere meglio quello terrestre. In effetti per i grandi problemi ambientali naturali come il riscaldamento climatico studiare cosa è avvenuto su Marte può aiutarci a capire meglio. Studiare l’Ambiente significa percepire e comprendere non solo la natura, ma anche la cultura. Ambiente dunque come insieme di Natura e Cultura dove la seconda regola e plasma la prima e non più viceversa. Il primo a farci conoscere, fuori dalla mitologia, Marte fu la cultura di Galileo Galilei da Padova, dove insegnò dal 1592 al 1610. A Padova la cattedra di Galileo si conserva, accanto all’Aula Magna, come una sorta di reliquia scientifica ammirata soprattutto dai turisti. Galileo, padre della scienza sperimentale induttiva moderna,  fu il primo studioso dell’ambiente di Marte con la cultura innovativa che professava ed applicava puntando il telescopio nel 1609 verso il pianeta rosso, che dista 225 milioni di km dall’ambiente della Terra. Dopo Galileo bisogna attendere circa 3 secoli per risentire parlare dell’ambiente di Marte con i “Canali di Schiapparelli”. Tali canali furono le osservazioni al telescopio di Marte effettuate dall’Ing. piemontese Schiaparelli che le illustrò anche in tre pubblicazioni: “Il pianeta Marte” 1983, “La vita sul pianeta Marte” 1895 e “Il pianeta Marte” del 1909. Nel 1877 Giovanni Schiaparelli osservò sulla superficie del pianeta Marte una fitta rete di strutture lineari che chiamò “canali“. I Canali di Marte o di Schiaparelli divennero famosi, dando origine a non poche ipotesi, polemiche, speculazioni e folklore sulle possibilità che Marte potesse ospitare forme di vita senzienti. Direttore dell’Osservatorio astronomico di Brera G. Schiaparelli dal 1862 al 1900, si mostrò cauto nell’esprimersi riguardo all’ipotesi di una civiltà intelligente su Marte. Nonostante ciò, anche lui si lasciò contagiare almeno una volta dalla “febbre marziana“: in un articolo scritto nel 1895 per la rivista divulgativa Natura e Arte, Schiaparelli molla un po’ i freni e lascia che la sua fantasia sia sedotta da ipotesi sulla struttura sociale e politica di una civiltà marziana tecnologicamente avanzata. Marte è il IV pianeta in ordine di distanza dal Sole e somiglia per alcuni aspetti ambientali naturali alla Terra: solido, durata del giorno, inclinazione dell’asse, ecc. Marte è stato appellato come pianeta rosso per l’ossidazione del ferro presente in superficie. Nel 2013 un gruppo di scienziati guidati dal professore di Oxford Bernard Wood hanno dichiarato che, 4 miliardi di anni fa, Marte era provvisto di un’atmosfera ricca d’ossigeno. Il gruppo, dopo aver messo a confronto meteoriti provenienti da marte e rocce esaminate dai rover, hanno rilevato evidenti segni di ossigenazione, tuttavia non è certo se sia frutto di un processo biologico o di una reazione chimica. Bisogna considerare anche che la vicinanza tra la Terra e Marte potrebbe aver contribuito a diffondere la vita da un pianeta all’altro. Infatti molte creature terrestri (batteri ed organismi unicellulari come alcun spore di invertebrati, tardigradi (classificati dall’emiliano Spallanzani di cui ho ammirato il museo a Reggio Emilia qualche lustro fa, mentre a parlarmene per primo fu la mia prof.ssa di Scienze Naturali, Falivene, all’Itis di Piedimonte d’Alife nel 1963/64)  potrebbero sopravvivere nello spazio per lunghi periodi di tempo e raggiungere, spinti dal vento solare, Marte. Tutto sommato sono molti gli organismi che vivono una parte del loro ciclo vitale negli strati alti dell’atmosfera: si tratta per lo più di organismi unicellulari, spore di muschi, funghi e licheni, alcuni ragni microscopici ed altri organismi nani, la maggior parte dei quali è adatta ad ambienti estremi solo per una, più o meno breve, fase del ciclo vitale e deve poi ritornare negli strati bassi dell’atmosfera per riprodursi o crescere; ve ne sono comunque alcuni in grado di vivere la loro intera esistenza negli strati alti dell’atmosfera. La maggior parte dei tardigradi morirebbe “rapidamente” (le spore resistono per poco più di un decennio) in mancanza di acqua liquida, oppure non potrebbero risvegliarsi dal torpore e sopravvivere con il livello di radiazioni marziane. In milioni e milioni di anni una colonizzazione sarebbe però possibile; una volta sopravvissuti, gli organismi potrebbero rapidamente adattarsi alle condizioni del pianeta e sfruttare gli habitat disponibili (per esempio quelli sotterranei: nessun microbo terrestre potrebbe vivere in superficie su Marte, ma basta un millimetro di terreno sabbioso per proteggerli dalle radiazioni). D’altro canto anche qualche chilometro sotto la superficie della Terra è stata di recente scoperta una ricca biosfera di microrganismi capace di adattarsi a condizioni estreme che potrebbero trovare un analogo sotto la superficie di Marte. La tecnologia, ultimamente digitale anche, ha permesso molto per scoprire l’ambiente di Marte come le due calotte polari con il loro periodico avanzamento e ritiro ha fatto sorgere l’ipotesi, oggi confermata, che Marte fosse soggetto ai cicli stagionali. Altri aspetti di somiglianza al pianeta Terra, come la lunghezza del giorno la quasi simile inclinazione dell’asse di rotazione, la durata dell’anno siderale (pressappoco doppia rispetto a quella terrestre) hanno alimentato speranza umana dell’esistenza di forme viventi addirittura di marziani sul pianeta rosso. “La vita nell’Universo” è un articolo che scrissi per la romena Rivista “Lux carti” o Voce dei libri, della Biblioteca regionale di Deva/Hunedoara “Ovidiu Densusian”, in Transilvania occidentale. Adesso si ritorna sul tema per gli oltre 4 milioni di potenziali lettori di questo ospitale ed aggiornato Quotidiano on line edito nel Mezzogiorno italiano. Tale mass media moderno nasce a poche decine di Km (territorio del paesetto di Pietraroja, sul Matese beneventano) da un importante reperto di Storia naturale dalla specie Scipionix samniticus, piccolo Celurosauro di circa 120 milioni di anni denominato “Ciro” (dopo la scoperta dell’ ”Australopitecus afarensis” appellata come “Lucy” o nonna Lucy, nel triangolo dell’Afar in Etiopia, a molti fossili si dà un nomignolo per il più vasto pubblico). Nella Storia naturale e sociale della specie Homo sapiens si registra, mediante i reperti documentali, che vi è stata una lenta e difficile conquista, da parte di pochi eroi del pensare interrogativo, di concezioni sull’evoluzione biologica e sulla vita oltre la Terra. Per millenni è stata dominante il principio della fissità della specie biologica, della creazione antropocentrica e del geocentrismo conseguente, che Copernico, Galileo e Darwin, tra gli altri minori, rivoluzionarono. Solo nel 1800 hanno potuto fare capolino le teorie evoluzionistiche e solo nel 1969 abbiamo, con l’astronave Apollo 11, messo il piede sulla Luna che dista solo circa 1 secondo luce dalla Terra, mentre il Sole 8 minuti e la stella più vicina 4,2 anni luce, “Alfa del Centauro”. Per poter comprendere pienamente la natura dell’evoluzione, è necessario prima considerare la materia che è alla base della vita. I sistemi viventi sono organizzazioni enormemente complesse di materia non vivente, che ubbidiscono agli stessi principi biochimici validi per il mondo inorganico. La vita sul pianeta Terra è presente da almeno 3,6 miliardi di anni, su Marte non è stata ancora trovata nonostante speranze e delusioni. Altrove nell’Universo è probabile che la vita esista, ma è difficile contattarla per le enormi distanze per la nostra lentissima tecnologia dei trasporti. Non è irrilevante  comunque la probabilità di esistenza di pianeti simili alla Terra. Noi siamo nati oppure ci siamo adattati al pianeta del sistema planetario solare, terzo dopo Mercurio e Venere seguito da Marte (tutti e 4 solidi o terrestri), Giove, Saturno e Urano e Nettuno (tutti e 4 gassosi). Plutone è stato declassato dal ruolo di pianeta da poco tempo. La vita non è solo sulla Terra poichè è alta la probabilità che possa esistere anche intorno ad altre stelle planetarie. Dobbiamo solo cercare tra i pianeti dove le condizioni ambientali siano simili alle nostre terrestri. Condizioni che permettano la vita simile alla terrestre da oltre 3,6 miliardi di anni. Ma la storia, da noi inventata di Marte, ha permesso addirittura ad alcuni scienziati spaziali di parlare del ‘demone marziano’, una forza immaginaria che sabota i veicoli spaziali in rotta per il Pianeta Rosso! I veicoli spaziali che invece ce l’hanno fatta hanno scoperto un mondo di meraviglie con intriganti similitudini ed esotiche differenze rispetto al nostro. La prima missione su Marte riuscita, Mariner 4, venne lanciata dalla NASA il 28 novembre 1964. Passò a 9844 km da Marte, scattando, come programmato, 22 immagini. Il primo veicolo spaziale a orbitare intorno a Marte fu la sonda russa Mars 2 nel 1971. La sonda sorella, Mars 3, riuscì anch’essa nell’impresa e lasciò cadere con successo un lander sulla superficie. Fu operativo per soli 20 secondi: gli esperti sospettano che a distruggerlo sia stata una tempesta di polvere marziana. Nello stesso anno anche il primo orbiter della NASA raggiunse l’orbita di Marte. Le missioni spaziali che tuttavia fecero dell’esplorazione di Marte un obiettivo fondamentale furono indubbiamente quelle delle sonde gemelle Viking a metà degli anni ’70. Entrambe erano composte da un orbiter e da un lander e scattarono le prime foto dettagliate della superficie marziana. Mostrarono un paesaggio desertico che, per la temperatura, era effettivamente più simile alla tundra terrestre. Gli orbiter riuscirono a mappare il 97% del pianeta. L’ulteriore esplorazione di Marte conobbe poi una pausa di oltre vent’anni, interrotta solamente da alcuni tentativi falliti o parzialmente riusciti (orbiter/lander sovietico Phobos 1, perso sulla rotta verso Marte nel 1989, Phobos 2, perso anch’esso vicino a Phobos, una luna di Marte e la sonda statunitense Mars Observer, persa prima dell’arrivo su Marte nel 1993). Mars Global Surveyor è stata la prima missione su Marte ad avere successo in un arco di 20 anni. Lanciata nel 1996, raggiunse l’orbita nel 1997. Il rover è atterrato nel cratere Jazero. Si tratta di un bacino di un lago molto antico che potrebbe aver ospitato la Vita: la sonda e il supporto Ingenuity potranno così iniziare la loro missione, ovvero cercare tracce di vita nel Pianeta Rosso. Si tratta di grande impresa, considerando che solo il 40% delle sonde che hanno tentato l’ammaragio hanno raggiunto l’obiettivo. Il cratere Jazero si è formato miliardi di anni or sono, al seguito dell’impatto di un asteroide. Le immagini di Marte inviate dalla sonda si stanno diffondendo sui social non solo tra gli studiosi dello Spazio. I primi dati scientifici inviati da Perseverance dovrebbero essere elaborati nelle prossime settimane quando la sonda inizierà a perlustrare la superficie di Marte. Staremo a sperare ancora in fratelli marziani? Oppure ci accontenteremo di piccoli organismi unicellulare o poco più? Importante è essere aperti a forme di vita fuori della Terra e fuori di noi piccole canne al vento in un mondo sempre più globalizzato, dove non pochi per non disperdersi cercano un’isola felice che non c’è mai stata? Oppure cercano radici territoriali a cui aggrapparsi per le tradizioni antiche che posseggono in modo spesso geloso e fatte proprie da scriptorum loci, quasi santificati?

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu