GIOIA SANNITICA. “Saperi e sapori dell’olio extravergine da olive”: alla frazione Calvisi la 1° edizione del Salus Buonolio Festival 2014.
Stand oleogastronomici “assaggiamOLI”, con sala degustazioni e scuola d’assaggio. Quindi l’incontro sull’olio del matese, che può trovare la propria forza propulsiva solo a partire dal riconosciemnto della propria identità: l’Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Le Associazioni “gastroliArt!” e “Duc in Altum” hanno organizzato la prima edizione di Salus Buonolio festival 2014: alla frazione Calvisi di gioia Sannitica presso il locale La Tour d’Argent. L’evento si sviluppa in due giornate. Oggi sabato 29 marzo 2014 l’apertura dei lavori alle ore 9,30 con un laboratorio didattico ed educazione all’assaggio: uno spazio riservato ai giovani con degustazioni guidate, A seguire l’arte di scena, con l’artista e scultrice Giovanna D’Ausiilo e le creazionia rtigianali di Maria Antonietta Mauro. Quindi il gioco: l’olio si pesca; bruscette all’olio extravergine da olive. Nel pomeriggio l’apertura degli stand oleogastronomici “”assaggiamOLI, con sala degustazioni e scuola d’assaggio. Quindi l’incontro sull’olio del matese, che può trovare la propria forza propulsiva solo a partire dal riconosciemnto della propria identità: l’Indicazione Geografica Protetta (IGP). Pubblico dibattito con Vincenzo Nisio e Alessandro Mezzacapo, e l’intervento dei Sindaci de Matese, a cominciare da Mario Fiorillo di Gioia Sannitica ed esponenti istituzionali. Per la giornata di domani, invece, domenica 30 marzo 2014, l’inaugurazione di Buonolio Salus Festival 2014 con , tra gli altri, comunoicare l’extravergine, appuntamteno con i consumatori, con le mamme e con gli appassionati, e lo sportello olio a cura di Maria Luisa Ambrosino, del Dipartimento di Agraria degli Studi di Napoli – Federico II. Nel pomeriggio tavola rotonda: “saperi e sapori dell’olio extravergine”, con mederatore Vincenzo Nisio, presidente dell’Associazione gastroliArt!. In serata la premiazione del concorso e cena Oliocentrica.