Mondragone. Evasione per oltre 2milioni di euro: scoperta una società pubblicitaria “fantasma”.

OPERAZIONE DELLA GUARDIA DI FINAZA IN VIA MONTEZEMOLO 42 SEQUESTRO DOCUMENTI PER TRUFFA.

L’azienda, oltre a non aver mai aperto regolare partita Iva, aveva un cospicuo volume di affari mai dichiarato tra per un totale di oltre 2milioni di tasse non pagate tra IRAP, IVA ed altre imposte.

I Finanzieri della Compagnia di Mondragone hanno pizzicato due soggetti che avevano costituito una società “fantasma” che operava nel campo della pubblicità e del marketing in generale. L’azienda, oltre a non aver mai aperto regolare partita Iva, aveva un cospicuo volume di affari mai dichiarato tra per un totale di oltre 2milioni di tasse non pagate tra IRAP, IVA ed altre imposte.  Le due persone di Mondragone finite nel mirino della Finanza avevano un’associazione a delinquere avendo costituito una società fittizia che operava incassando profitti derivanti dalla fornitura di spazi e servizi pubblicitari completamente in nero, emettendo a favore dei clienti fatture gonfiate. In passato sono stati arestati l’amministratore di fatto della società e denunciati a piede libero, con divieto di dimora nel comune di Mondragone, due soggetti appartenenti al sodalizio criminale, tra cui un noto professionista della città, nei confronti del quale fu anche disposta l’interdizione temporanea dall’esercizio della professione di dottore commercialista. Il sistema scoperto era molto semplice: un procacciatore di affari contattava le aziende proponendo loro contratti di servizi pubblicitari dal costo reale di circa 3mila euro, a fronte del quale venivano emesse fatture per importi fino a 20mila euro. In questo modo veniva assicurato un doppio vantaggio, sia per la società fantasma, che incassava i guadagni sulle prestazioni di servizio fornite senza versare alcuna imposta, sia per le oltre 100 imprese clienti operanti nelle province di Napoli e Caserta, che deducevano i costi dilatati dai loro ricavi, quantificati in oltre 4 milioni di euro. Le indagini scaturirono dall’accertamento da parte dei Finanzieri che la società di gestione dei servizi pubblicitari era stata creata e cessata nello stesso giorno.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu