PIEDIMONTE MATESE / ALIFE. Premio nazionale Alessandro Parisi dedicato all’arte declinata nelle forme della pittura, disegno e scultura.

Le opere dovranno essere inviate alla segreteria organizzativa entro il 10 gennaio 2022; premiazione in denaro per i vincitori con cerimonia pubblica nel febbraio 2022 a Piedimonte Matese.

A pochi mesi dalla scomparsa di Alessandro Parisi la moglie Carmela D’Andrea e la figlia del grande Maestro, Emilia Parisi, in collaborazione Maria Teresa Farina e l’Associazione Culturale Byblos, intendono ricordare l’uomo ed il poliedrico artista alifano con un Premio nazionale dedicato all’arte declinata nelle forme della pittura, del disegno e della scultura.

Il Premio è rivolto a tutti gli artisti senza limiti di età e nazionalità e prevede una sezione speciale (sezione allievi) dedicata agli studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti d’arte e dei Licei Artistici ed agli artisti.

Le opere dovranno essere inviate alla segreteria organizzativa entro il 10 gennaio 2022 mentre la premiazione, che prevede un premio in denaro per i vincitori, avrà luogo, con una cerimonia pubblica, nel mese di febbraio 2022 a Piedimonte Matese.

Nella giuria, non ancora nominata, critici d’arte, giornalisti e colleghi di Alessandro che ne ricorderanno l’estro, le grandi capacità, l’amore per la cultura e la storia ma anche l’uomo mite e geniale rimasto nel cuore di tutti.

Ass.ne Culturale Byblos

BANDO DI CONCORSO

Regolamento

Art. 1 PARTECIPANTI

  1. Possono partecipare al concorso “Alessandro Parisi” tutti gli artisti senza limiti territoriali e di età con opere di pittura, disegno, scultura.
  2. Possono partecipare, altresì, alla sezione speciale del premio (sezione allievi) gli alunni delle classi quarte e quinte degli Istituti d’Arte e dei Licei Artistici sparsi su tutto il territorio nazionale con opere di pittura, disegno, scultura.


Art. 2 REGOLAMENTO

Ogni allievo / artista potrà partecipare con una sola opera. Tutte le opere dovranno essere consegnate a mano o a mezzo corriere presso la sede della associazione Culturale Byblos in Via Carmine n.13 Piedimonte Matese entro e non oltre le ore 16,00 del 10 gennaio 2021.

Le opere inviate dovranno contenere il modulo allegato al bando contenente:

  • dati anagrafici dell’artista partecipante o di un suo
    rappresentante, numero di telefono, indirizzo mail, istituto frequentato;
  • breve portfolio artistico, con particolare attenzione al percorso formativo e a precedenti esperienze espositive o artisticamente rilevanti, in formato .pdf;
  • breve testo di presentazione dell’opera in concorso;
  • copia del bando di concorso sottoscritto per presa visione ed accettazione.

Art. 3 OPERE AMMESSE

Ciascun candidato potrà presentare al massimo 1 opera. Non sussistono limiti di soggetto, tecnica o stile, purché i lavori rientrino in una delle tre categorie in concorso: pittura, disegno, scultura.

Per la realizzazione delle opere può essere utilizzato qualsiasi supporto (carta, cartone, metalli vari, alluminio, rame, ferro, legno, vetro etc…) a discrezione e scelta dell’artista.

Pittura: sono considerate opere pittoriche quelle che prevedono l’utilizzo o intervento manuale ad olio, tempera, acrilico, vernice industriale, grafite, vinile, su qualsiasi tipo di supporto anche prestampato; sono ammesse tecniche come collage e applicazioni polimateriche – digitali.

Disegno: qualsiasi opera su supporto cartaceo a matita o a colori.
Scultura: opere create in qualsiasi materiale organico o inorganico che non superi 1 metro di altezza.

Art. 4 CONDIZIONI E SELEZIONE
L’adesione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente bando e del giudizio della Commissione Artistica espresso in merito all’ammissione delle opere al Premio – Concorso ed alla assegnazione dei Premi. Il concorso prevede, dopo una preselezione, la selezione finale di n.10 opere per ciascuna sezione tra le quali verrà scelta l’opera vincitrice di ogni sezione.


Art. 5 GIURIA

La giuria, composta da 5 persone, sarà formata da esperti in campo artistico, da critici d’arte e da giornalisti e verrà nominata nel mese di gennaio 2022. Il giudizio della medesima sarà insindacabile.

Art. 6 SELEZIONE
I criteri in base ai quali verranno selezionate le opere ssaranno: qualità, ricerca, originalità e contemporaneità, la connessione dell’opera con un fatto storico, paesaggistico / territoriale o di attualità.

Art. 7 PREMIAZIONE

La serata di premiazione si svolgerà nel mese di febbraio 2022, all’esito della valutazione di tutte le opere in concorso; la data verrà comunicata sulla pagina del sito evento e sulle pagine social del Premio Alessandro Parisi (facebook, instagram).

Art. 8 PREMI

Al primo classificato verrà assegnato un premio in danaro di € 250,00 euro mentre al primo classificato della sezione Allievi verrà assegnato un premio in denaro di 300 €. Ai secondi e terzi classificati delle due sezioni verranno consegnate delle copie a tiratura limitata di opere del Maestro Parisi. A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione.

Art. 9 RESPONSABILITÀ
Gli organizzatori non assumono alcuna responsabilità per eventuali danni da incendi, atti vandalici, danneggiamenti fortuiti alle opere che possono verificarsi durante le fasi della manifestazione ed il trasporto. Ogni eventuale assicurazione va sottoscritta dall’Artista stesso.

Unitamente all’opera, i genitori per conto degli autori minorenni e gli artisti senior dovranno inviare una dichiarazione sottoscritta contenente le generalità dell’autore garantendo che “l’opera è originale e inedita e che l’eventuale pubblicazione di immagini ad essa inerenti non avverrà in violazione di diritti di terzi, espressamente manlevando l’organizzazione da ogni danno o pretesa, nessuna eccettuata, anche per quanto riguarda il titolo dell’opera”; dichiareranno altresì che, “qualora l’opera inviata risultasse vincitrice, questa potrà essere inserita in eventuali pubblicazioni a stampa o divulgata anche tramite internet”. Alla dichiarazione siffatta dovrà essere aggiunta l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Art. 10 CONSENSO
Ciascun candidato autorizza espressamente gli organizzatori a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (”legge sulla Privacy”) e successive modifiche D.lgs.196/2003 (codice Privacy) nonché del GDPR 679/2016, anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dalle persone suddette. Ogni partecipante al concorso concede in maniera gratuita agli organizzatori i diritti di riproduzione delle opere e dei testi rilasciati al premio, al fine della redazione di un eventuale catalogo, l’eventuale pubblicazione sul sito web del premio e delle altre forme di comunicazione, promozione e attività dell’organizzazione. Il materiale inviato verrà restituito con ritiro a cura dei partecipanti entro 10 giorni dalla premiazione. Gli organizzatori del concorso avranno diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente bando. L’organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni al bando qualora se ne presenti la necessità.

Info e contatti:

pagina facebook Premio Alessandro Parisi

instagram Premio Alessandro Parisi

Tel. 3473742125

mail: premioalessandroparisi@gmail.com

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu