PIEDIMONTE MATESE. Arrivano i Parcometri in città dove acquistare i ticket per parcheggiare l’auto: 7 ausiliari dovranno essere assunti dalla dalla ditta che si aggiudicherà l’appalto. Ecco dove saranno installati.

parcometri

480 i posti auto, di cui 92 in Piazza Roma dove saranno installati 2 parcometri, 60 in Via Lupoli, 22 in piazza Gaetani e 22 in via Ferritto, dove ci sarà un parcometro per zona, 90 in piazza Carmine con 2 postazioni, 59 nell’area parcheggio di via Lupoli con 2 parcometri, 45 in via Matese con un solo parcometro ed infine 90 in piazza Enrico Caruso.

Arrivano i parcometri anche a Piedimone Matese ed il ticket sarà acquistabile non più dagli ausiliari del traffico ma da una delle 12 postazioni fisse di parcometri che saranno posizionate in diversi punti della città. Questo è quanto deciso dall’amministrazione comunale Cappello circa il servizio di gestione dei parcheggi pubblici a pagamento che dovrebbe vedere la luce nelle prossime settimane. La cooperativa in attività ha già avuto la proroga del servizio ma nelle more dell’espletamento delle procedure di gara che si sarebbero in futuro svolte. Il concessionario della gestione delle aree di sosta a pagamento, dovrà garantire per i prossimi quattro anni la perfetta funzionalità del servizio con risorse umane e strumentali proprie, attraverso la fornitura, l’installazione, lo scassettamento di parcometri, la realizzazione della segnaletica verticale e orizzontale, e l’impiego di personale di sorveglianza per l’accertamento delle violazioni, per complessivi 480 posti auto, di cui 92 in Piazza Roma dove saranno installati 2 parcometri, 60 in Via Lupoli, 22 in piazza Gaetani e 22 in via Ferritto dove ci sarà un parcometro per zona, 90 in piazza Carmine con 2 postazioni per fare il biglietto che consente la sosta, 59 nell’area parcheggio di via Lupoli in sostituzione del mercato, dove pure ci saranno due punti per acquistare i ticket, 45 in via Matese con un solo parcometro ed infine 90 in piazza Enrico Caruso, solo il lunedì in sostituzione del mercato settimanale, con ben due postazioni per un totale di almeno 12, cui se ne potranno aggiungere altre secondo l’offerta migliorativa che verrà presentata da ogni ditta interessata ad accaparrarsi la gestione della sosta a pagamento in città. Nelle casse del comune, dovrà entrare almeno un canone di concessione annuo non inferiore alla misura del 15% sugli incassi lordi derivanti dal servizio, con le ditte che dovranno offrire di più per vincere l’appalto attraverso l’indicazione, nell’offerta economica, di un importo percentuale che dovrà essere superiore rispetto alla misura posta a base di gara del 15%. Il servizio di controllo delle aree di sosta a pagamento sarà effettuato direttamente dal concessionario con utilizzo prioritario dei 7 operatori con anzianità di servizio maggiore prelevati dal personale che ha prestato servizio alle dipendenze dell’attuale cooperativa fra quelli con qualifica di ausiliario e registrati in cura al Sert di via Monte Muto. Quanto agli orari e alle tariffe, la sosta a pagamento nelle vie e nelle piazze cittadine con le strisce blu sarà in vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle 14 e dalle 16 alle 20, mentre sarà libera la domenica e in serata ed in nottata dalle 20 e fino alle 8 del mattino successivo, al prezzo di 60 centesimi, invece degli attuali 50, per ogni ora, 30 centesimi per ogni mezz’ora e 15 centesimi per ogni quarto d’ora di sosta.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu