PIEDIMONTE MATESE. Consorzio Bonifica Sannio Alifano: politica ed intrecci con gli enti (inutili?), il Presidente Cappella eletto nel Consiglio nazionale Anbi. Sostenuto dalla Coldiretti, come già nella sua elezione a Presidente del Consorzio.

cappella pietro

Il riconoscimento al Presidente del Consorzio matesino è arrivato nel corso della conferenza nazionale acque irrigue “Per la crescita ed il lavoro” organizzata dall’Anbi e tenuta a Roma all’Hotel Parco dei Principi: l’insediamento il prossimo lunedì 28 luglio sempre a Roma.

Il Consorzio di Bonifica del  Sannio Alifano entra nell’assemblea dell’Associazione nazionale delle bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari. Il Presidente Pietro Andrea Cappella, ex amministratore al Comune di Gioia Sannitica (ora è la figlia a rivestire la carica di vice Sindaco nella giunta guidata dal primo cittadino Michelangelo Raccio), è stato eletto in seno al Consiglio nazionale dell’Anbi (Presidente nazionale Massimo Gargano e direttore generale Anna Maria Martuccelli) insieme ad altri 14 consiglieri, associazione che rappresenta e tutela gli interessi degli Enti consortili in agricoltura operanti in tutto il paese, ed è stato eletto da tutti i presidenti dei Consorzi di Bonifica operanti in Itaila. E’ la prima volta che il Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano e l’intera provincia di Caserta esprimono un proprio rappresentante tra i banchi dell’Anbi: il suo nome è stato portato avanti con forza dalla Coldiretti nazionale (Presidente nazionale è Roberto Moncalvo), d’intesa con le confederazioni campane e casertane, Coldiretti che ha già sostenuto Cappella nelal sua elezioen a Presidente dell’ente matesino. Il riconoscimento al Presidente del Consorzio matesino è arrivato nel corso della conferenza nazionale acque irrigue “Per la crescita ed il lavoro” organizzata dall’Anbi e tenutasi a Roma all’Hotel Parco dei Principi: l’insediamento e la prima seduta è in programma per lunedì 28 luglio sempre a Roma. “La mia elezione a consigliere dell’Anbi – ha dichiara Cappella – è un riconoscimento al nostro Consorzio di Bonifica, al percorso intrapreso dalla Deputazione Amministrazione che mi onoro di guidare e dell’intero Consiglio dei Delegati; un cammino fatto di sacrifici e di duro lavoro, anche con il supporto della struttura interna, che si è andato via via consolidando nell’ultimo triennio, grazie al sostegno forte e al confronto continuo con la Coldiretti, con aspetti positivi che hanno migliorato tanto le condizioni dell’Ente quanto i servizi resi all’utenza, fino ad essere riconosciuto il nostro Consorzio a livello nazionale come un modello da seguire. Il mio grazie va ai vertici nazionali, regionali e provinciali di Caserta e Benevento della Coltivatori Diretti, assicurando sin da ora il massimo dell’impegno per una sempre più incisiva azione dell’Anbi in favore dei Consorzi, anche casertani e campani, e del comparto agricolo in generale”.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu