PIEDIMONTE MATESE. DDR, il Distretto Diffuso del commercio, adesione GAL, nuovo regolamento Protezione Civile deliberati nel Consiglio comunale cittadino.

Autonomia differenziata? Per il primo cittadino Civitillo “una delle più straordinarie occasioni per il Sud di riprendersi ove fosse applicata nel modo corretto. Sulla sanità abbiamo un gap mostruoso con il Nord dovuto a colpe nostre.

Il (DDC) Distretto Diffuso del Commercio come primo ed importante punto posto all’ordine del giorno nel Consiglio comunale di quest’oggi a Piedimonte Matese, ritenuto essenziale dalla amministrazione comunale a guida Vittorio Civitillo tanto è vero che “è stata data una grossa accelerata”, confermano nel corso dei lavori dai banchi della maggioranza. Una iniziativa che avverrà tra tre Comuni: lo stesso Piedimonte Matese, quindi Alife e San Potito Sannitico, vista come “una grossa opportunità perché oltre ad avere delle partnership con partner di secondo livello, molto importanti a livello istituzionale, come la Camera di commercio, le banche che possono essere fonti di finanziamento, ma da la possibilità di accedere a dei bandi – continua il Presidente del Consiglio, Fabio Civitillo. Per cui era nostro interesse deliberare a breve perché i commercianti, per avere questi vantaggi, c’era bisogno che questa delibera di Consiglio comunale fosse deliberata entro il 20 di settembre”.

“Trattasi di un’Associazione, naturalmente senza scopo di lucro – puntualizza il consigliere comunale Costantino Leuci dai banchi dell’opposizione. Ma nell’articolo 3, patrimonio dell’Associazione, non è ben chiaro quali possono essere le fonti di finanziamento, del funzionamento dell’Associazione”.

Quindi, l’adesione del Comune di Piedimonte Matese al Consorzio GAL Alto Casertano.Iniziativa che nasce poichè nella prossima programmazione PSR 2023-2027 saranno previste una serie di strategie di finanziamento dedicate a determiante situazioni di sviluppo e sostegno delle attività locali – precisa l’assessore Agostino Navarra. Previsto dunque che il GAL debba avere delle attività di partenariato, quindi indicate una serie di condizioni per ottenere una maggiore premialità, tra cui un’offerta scolastica secondaria superiore articolata, servizi socio-sanitari pubblici o convenzionati e stazioni ferroviarie di tipo silver o offerta di autolinee che mettano in comunicazione il territorio extraprovinciali.

Approvato anche il nuovo regolamento di Protezione Civile, “che rende più chiari alcuni passaggi – annuncia in aula il sindaco Vittorio Civitillo. La nostra proposta è quella di approvare il regolamento così come proposto dal Dipartimento di Protezione Civile”.

Sulla autonomia differenziata il primo cittadino Civitillo conferma che “sia una delle più straordinarie occasioni per il Sud di riprendersi ove fosse applicata nel modo corretto. Ricordo che oggi i trasferimenti alle Regioni avvengono sulla base della media della spesa degli annni precedenti. E questo ha comportato un ritardo assurdo delle città, delle Regioni del Sud, dovuto a inefficienze che le Regioni del Sud hanno mostrato negli anni spendendo poco e spendendo spesso male. Con l’autonomia differenziata il Sud potrà recuparare il gap che oggi ha con il Nord perchè significherebbe trattare tutti i cittadini allo stesso modo, con la spesa maggiore riguardante la sanità e noi oggi sulla sanità abbiamo un gap mostruoso dovuto a colpe nostre, non a colpe dello Stato“.

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu