PIEDIMONTE MATESE / GALLO / SAN GREGORIO / VALLE AGRICOLA. Imbiancati il Monte Miletto, la Gallinola e anche Bocca della Selva. E intanto arrivano 370mila euro per il ripristino di infrastrutture montane.
“Finanziato per 370mila euro – riferisce il sindaco di Piedimonte Matese, Vincenzo Cappello – il progetto prevede due tipologie di interventi. Il ripristino dei manufatti già presenti, a monte del sentiero del Vallone Cusanara, e la messa a nuovo del sentiero del Vallone Cusanara“.
di Vincenzo Corniello – Il Mattino
Come preannunciato dai meteorologi, anche sul Matese la perturbazione è puntualmente arrivata. E quel detto “non esistono più le mezze stagioni” anche nell’ Alto Casertano ha trovato il suo riscontro. Atteso che si è passati dalla camicia a manica corta al cappotto con un calo repentino delle temperature di circa quindici gradi. E i conseguenti primi fiocchi ad imbiancare la splendida montagna che padroneggia sulla meravigliosa valle del Volturno. Quasi a dominarla con la sua amena spavalderia. Imbiancati pertanto il Miletto, la Gallinola e anche Bocca della Selva. Una spolverata che comunque non ha portato disagi alla circolazione veicolare ma che è servita a indicare che la stagione invernale è in arrivo. Conseguentemente a picco anche le temperature. A Piedimonte Matese si è passati in un giorno da una minima di 20 gradi ai 5 dell’altra notte; a Gallo Matese la colonnina di mercurio è scesa a fino a 3 gradi, come a San Gregorio Matese; a Valle Agricola la temperatura si è abbassata fino a due gradi. E in linea di massima hanno seguito tutti gli altri centri del Parco Regionale del Matese, resi ancor più accattivanti a incorniciare quella coltre di bianco che annuncia il prossimo Natale Per quanto riguarda il Matese ci si aspetta che possa riprendere la stagione turistica invernale, al fine di dare ossigeno a quell’occupazione che latita ormai da tempo. Si spera che il graduale aggravarsi dello stato di abbandono che ha caratterizzato l’area turistica di Bocca della Selva negli ultimi tempi, grazie al Comune di Piedimonte Matese che si è riappropriato della gestione di Bocca della Selva, possa iniziare un trend diverso. È stato interrotto, infatti, il contratto di concessione con la Impianti Scioviari del Matese, che era previsto fino al 2017. Intanto oggi si conclude la gara di “EcovillaggioMatese-il Sentiero”, progetto ideato dal Comune di Piedimonte per ridare slancio turistico alla sua località montana, garantendo allo stesso tempo una migliore fruizione da parte dei visitatori. “Finanziato per 370mila euro – riferisce il sindaco di Piedimonte Matese, Vincenzo Cappello – il progetto prevede due tipologie di interventi. Da un lato il ripristino e la sistemazione dei manufatti già presenti, situati a monte del sentiero del Vallone Cusanara, per il quali, visto lo stato di degrado, è necessaria una ristrutturazione. Dall’altro la messa a nuovo del sentiero del Vallone Cusanara, indicato come 15M nei sentieri del Cai. Per il quale si procederà -rivela ancora Cappello – con il ripristino del percorso naturalistico migliorandone la fruizione e l’accessibilità.”