PIEDIMONTE MATESE. Illuminarti, percorso by night nel centro storico tra arte, musica e spettacolo: domenica 1 giugno a San Domenico ed al Borgo Medioevale di San Giovanni.
Appuntamento con la notte di IlluminArti, evento promosso dal Comitato Festeggiamenti San Marcellino Martire e dall’associazione culturale Byblos; in città il prossimo 1 giugno al quartiere di San Domenico ed al borgo di San Giovanni. Arti, musica e spettacolo saranno inserite in un ricco programma, che prevede concerti live, reading teatrali, mostre fotografiche, artisti di strada e visite guidate. Previsti gli interventi di Luca Rossi, il Gruppo dei Menta Fresca, Pierluigi Tortora, Stolu, l’artista-scultore di Letino che esporrà le sue opere nel chiostro di San Domenico. L’evento, organizzato in sinergia con alcune associazioni del territorio e in particolare con la Pro Loco Vallata, la Corale polifonica Regesta Cantorum, il Centro Musicale Pro Arte, si avvarrà anche quest’anno della collaborazione di studenti degli Istituti superiori delal città. All’evento parteciperanno anche i 164 cittadini di Seligenstadt, la cittadina tedesca gemellata con Piedimonte Matese (previsto anche un simbolico scambio di doni alle 20.30 presso il Chiostro di San Domenico fra la Pro Loco Vallata e la comunità di Seligesntadt), poiché la data di IlluminArti cade proprio nell’ambito del gemellaggio fra le due comunità, in occasione della solenne festività di San Marcellino Martire, patrono di Piedimonte Matese e di Seligenstadt. La notte del 1 giugno fino alle ore 24,00 saranno aperti tutti i siti di interesse culturale della città antica: dal complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino, San Domenico, al Palazzo Ducale Gaetani d’Aragona, dalla Chiesa di San Biagio alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Aperti anche giardini, cortili, androni, all’interno dei quali saranno ospitati concerti, mostre di artigianato artistico, letture di poesie. Una notte di suggestione e magia, voluta dagli organizzatori, con il supporto logistico del Comune di Piedimonte Matese, per riportare l’attenzione sulle condizioni di fatiscenza di buona parte del borgo antico, custode di significativi tesori d’arte, da vivere per una notte fra musica e spettacolo. Oltre al Comune di Piedimonte Matese, hanno concesso il proprio patrocinio morale anche la Provincia di Caserta, il Parco regionale del Matese e la Comunità Montana Zona del Matese.