PIEDIMONTE MATESE. “L’Istituto Agrario: una grande famiglia vicino alle famiglie”; il punto del prof. Giacomo Venditti di Alife.

Venditti Giacomino

Il docente di Alife ci parla dell’Istituto Agrario, all’indomani della decisione di chiuderlo temporaneamente per inagibilità a seguito degli ultimi sciami sismici. “L’Istituto Tecnico Agrario è un’ istituzione per il territorio matesino che si è sempre contraddistinto, fin dalla sua nascita, per la serietà e la professionalità di tutto il personale scolastico e perché è una piccola realtà, una famiglia che tiene conto di tutti i suoi membri”.

“Oggi si parla molto di grandi numeri, di successi nei vari settori basandosi sui grandi numeri, più grandi sono maggiore è il successo – il punto del docente Giacomo Venditti di Alife (nella foto, con l’ex Presidente dell’amministrazione provinciale di Caserta, Sandro De Franciscis, in una visita proprio ad Alife). Ma è sempre così ? In tutti i campi? Anche in quello dell’istruzione? Non credo. La scuola non è una fabbrica che deve ingrandirsi per valorizzare meglio il proprio prodotto o per produrne di più da immettere sul mercato. La scuola è un laboratorio, una fucina di menti di futuri cittadini e professionisti e la cultura non è un prodotto che si vende tanto al chilo. Inoltre, nella scuola si interagisce, giornalmente, con giovani pieni di stimoli e di volontà di apprendere, in un ambiente sereno e costruttivo.  L’Istituto Tecnico Agrario è un’ istituzione per il territorio matesino afferma senza mezze misure il prof di Alife – che si è sempre contraddistinto, fin dalla sua nascita, per la serietà e la professionalità di tutto il personale scolastico e perché è una piccola realtà, una famiglia che tiene conto, allo stesso modo, di tutti i suoi membri. Nelle grosse realtà scolastiche vengono a mancare i rapporti interpersonali che servono anche a forgiare il carattere delle persone ; non ci si conosce né tra docenti né tra studenti, vi sono solo dei numeri e dei cognomi su un foglio di carta e niente altro. Nella nostra piccola scuola ci si conosce tutti, si conoscono tutti gli studenti, gli insegnanti conoscono il nome degli studenti e lo sanno associare ad un volto e sanno scorgere dietro gli sguardi dei ragazzi i momenti di tensione, di preoccupazione, di gioia e vivono con loro le incertezze dello sviluppo fino al momento di lasciare la scuola per aprirsi al mondo. Tutto ciò è importante. I ragazzi devono sapere che c’è qualcuno vicino a loro e che non vengano mai abbandonati, anzi gli insegnanti sono così attenti e a volte severi nei controlli che, se per caso, scorgono qualche studente per strada che ha marinato la scuola, lo invitano ad andarci o avvertono subito le famiglie. L’ Istituto Agrario è un appendice della famiglia, è una famiglia allargata – conclude il docente – dove il confronto è aperto e continuo con gli studenti ed i genitori e si lavora tutti insieme per il bene dei giovani studenti e per il loro splendido futuro”.
Prof. Giacomo Venditti

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu