PIEDIMONTE MATESE. “Nuove tecnologie per il monitoraggio delle aree e dei prelievi irrigui per la gestione efficiente delle risorse idriche”: workshop domani 25 marzo all’auditorium San Domenico.
L’evento rientra nell’ambito di una serie di iniziative organizzate a livello locale, nazionale e internazionale su “Water & Energy”, il tema scelto dall’Unesco per questo anno sarà ospitata dal Consorzio presieduto pro tempore da Piero Cappella.
Giornata Mondiale dell’Acqua: workshop martedì 25 marzo 2014 all’auditorium di Largo San Domenico a Piedimonte Matese dal tema “Nuove tecnologie per il monitoraggio delle aree e dei prelievi irrigui per la gestione efficiente delle risorse idriche”, su iniziativa del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano e dall’Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea). L’evento rientra nell’ambito di una serie di iniziative organizzate a livello locale, nazionale e internazionale su “Water & Energy”, il tema scelto dall’Unesco per questo anno sarà ospitata dal Consorzio presieduto pro tempore da Piero Cappella. Tra le efficienze studiate dall’ente il telecontrollo, in modo tale da raggiungere il massimo risultato in termini di rapporto tra acqua ed energia in agricoltura. La giornata di studio e di lavoro, curata in collaborazione con il partenariato del progetto Irrisat (Regione Campania Psr 2007-2013 Mis.124 HC), Bio Intelligence Service, l’Universidad De Castilla La Mancha e con il patrocinio del Comune di Piedimonte Matese, si svilupperà attraverso varie sessioni, che vedrà l’intervento del Sindaco avv. Vincenzo Cappello, dello stesso Presidente Piero Cappella e dalla presentazione del tema del convegno nel quadro europeo a cura di Anna Osann dell’Universidad La Castilla e Sarah Lockwood della Bio Intelligence Service: seguirà Gian Marco Dodaro dell’Inea che tratterà il quadro tecnico e normativo nazionale. Una prima sessione di lavori, “L’identificazione delle utenze irrigue e la gestione della contribuzione”, vedrà impegnati il direttore generale del Consorzio ing. Massimo Natalizio sulla gestione del servizio irriguo tra modalità operative attuali e future innovazioni per il controllo delle aree e dei prelievi, il Presidente dell’Anbi-Unione Regionale della Campania Vito Busillo sulle funzioni attuali e le prospettive future dei Consorzi di Bonifica in Campania, ed il direttore dell’area agraria del Consorzio della Capitanata Luigi Nardella sull’esperienza irrigua del suo Ente di appartenenza. Seguiràuna discussione aperta ai consorziati del Sannio Alifano. Quindi “Il telerilevamento da satellite come strumento di supporto alla gestione irrigua”, che vedrà gli interventi del responsabile scientifico del progetto Irrisat Guido D’Urso, relatore sulle esperienze in Campania ed in Europa, il rappresentante dell’Ariespace srl di Napoli Carlo De Michele che tratterà dello studio del Sannio Alifano con l’identificazione delle aree irrigate, e le previste conclusioni dell’assessore regioanle all’agricoltura e politiche forestali, Daniela Nugnes. L’ultima sessione di lavori vedrà una tavola rotonda sugli spunti offerti dalle prime due sessioni di lavoro, con la compilazione e la raccolta dei questionari, curati da Filippo Altobelli dell’Inea.