PIEDIMONTE MATESE. Si ricorda con l’istituzione di una orchestra il politico Nicola Ventriglia a cui è stata dedicata anche una scuola.

L‘Istituto Comprensivo a lui dedicato oggi ingloba la scuola media “G. Vitale” ed un altro Istituto. E‘ Nicola Ventriglia, vissuto tra l’ottocento ed il Novecento, vicepresidente e poi presidente della provincia di Terra di Lavoro tra il 1884 e il 1903, si occupò in particolare del risanamento del Monte dei Pegni proprio a Piedimonte Matese, assumendone la gestione a partire dal 1867, quindi l’ampliamento del vecchio ospedale proprio in questa zona, l’impegno per l’apertura del primo asilo infantile, il “Principe Umberto”, ed ancora, il potenziamento della Cassa di Risparmio che consentì a giovani famiglie ed imprese, soprattutto agricole, un sostegno economico.

Nell’ambito della riorganizzazione dei plessi scolastici proprio l’Istituto a lui intitolato, una scuola secondaria di primo grado nella zona nord del paese, in Via Scorciarini Coppola, è stato chiuso dal Municipio cittadino anche, e soprattutto, per motivi strutturali per essere inglobato, come detto, con la scuola secondaria di primo grado, la “Vitale” appunto, gestita per per tanti anni dalla dirigente scolastica, prof.ssa Anna Maria Pascale e, da quest’anno, dalla neo prof.ssa Michele Visone.

Ed un modo per mantenere la memoria proprio del personaggio, ed uomo politico, Ventriglia è la nascita di una orchestra proprio del neonato Istituto Comprensivo Statale Ventriglia ad indirizzo musicale, iniziativa che coincide proprio con il sofferto abbandono della vecchia struttura.

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu