PIEDIMONTE MATESE. “Strategia Nazionale per le Aree Interne”: venerdì 11 luglio prossimo la presentazione del progetto Distretto turistico interregionale presso la Comunità Montana zona del Matese.

Comunità montana 2014

Le due province, quelle di Caserta e Isernia, con diversi Comuni che hanno in dotazione siti di notevole pregio e interesse comunitario, come Venafro e Capriati A Volturno per l’Oasi Le Mortine, Fontegreca per il “Bosco degli Zappini”

a cura di Giorgio Gagliardi e Marco Fusco

Distretto turistico interregionale: presentazione progetto 11 luglio 2014 – aula consiliare della Comunità Montana del Matese, ore 12,30- Piedimonte Matese, una grande occasione per i sindaci dell’area matesina. Occorre unire le forze. L’inversione della ormai secolare tendenza verso lo spopolamento, la costruzione di una concreta prospettiva di futuro, la trasformazione del territorio da area depressa ad area capace di creare economia, attirare finanziamenti e investimenti privati: questo è il progetto. Il successo dipenderà dalla reale volontà di tutti nel costruire il destino della nostra terra. Nella convinzione che o si vivrà insieme o, divisi, si morirà. In tutta Italia i sindaci delle aree interne stanno unendo le forze. E’ il caso dell’area alto medio sannio o alto Molise che nelle settimane scorse hanno ricevuto la visita della Commissione governativa incaricata di selezionare il territorio che beneficerà dello status di “Progetto-Prototipo”, secondo quanto previsto nella “Strategia Nazionale per le Aree Interne” e in vista dei finanziamenti UE 2014 – 2020. Con l’idea del distretto turistico interregionale non andiamo anche oltre. Mettiamo insieme due regioni, Molise e Campania, territori a confine di . “Strategia Nazionale per le Aree Interne”, fondi strutturali e di investimento europei: il Matese tutto, deve cogliere queste opportunità se veramente vuole uscire da un contesto di impoverimento generale che comincia a manifestarsi in tutta la sua evidenza. Concretizzare l’idea del distretto interregionale significherà contare su cospicui interventi finanziari per il settennio 2014-2020. Cospicui interventi finanziari, è bene ricordarlo, che interesseranno la Sanità, la mobilità e la scuola, con l’obiettivo dichiarato nella stessa “Strategia Nazionale per le Aree Interne” di fermare lo spopolamento. La speranza è che all’incontro programmato per il prossimo 11 luglio siano presenti tutti i sindaci dell’area matesina che avranno modo, tra l’altro, di confrontarsi con gli amministratori della sponda molisana. All’incontro parteciperà anche il presidente del Parco regionale del Matese dottor. Umberto De Nicola che potrà portare anche l’esperienza dei comuni del beneventano ricadenti nel parco matesino. A coordinare i lavori ci sarà il presidente della Comunità Montana del Matese dottor. Fabrizio Pepe.

 

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu