PIETRAMELARA. 390mila euro per il recupero delle Grotte di Sejano: presto interventi di manutenzione, restauro e consolidamento del sito archeologico.

Il Ministero della Cultura ha preso in considerazione, nel programma più ampio di promozione dell’area dell’alto Casertano il nucleo di importanza archeologica delle grotte di Seiano.
Programma ministero della Cultura: 390.000 euro per il recupero delle Grotte di Sejano. Con il Decreto Ministeriale n. 170 del 26 Aprile “Adozione della programmazione triennale del lavori pubblici 2021-2023 e del programma annuale 2021”, risulta ammesso, per un importo pari a 390.000,00 il Sito archeologico “Grotte di Sejano” di Pietramelara per interventi di manutenzione, restauro e consolidamento. Anche grazie ai buoni uffici dell’on. Margherita Del Sesto, alla quale in passato abbiamo sottoposto le varie criticità del sito di Sejano, tramite il consigliere comunale Giovanni Zarone – precisa l’amministrazione comunale a guida Di Fruscio – il Ministero della Cultura ha preso in considerazione, nel programma più ampio di promozione dell’area dell’alto Casertano il nucleo di importanza archeologica delle grotte di Seiano, insediamento storico di matrice sannitico/romana da sempre simbolo delle origini storico/antropoloigiche della nostra comunità. Si tratta di un fondamentare riconoscimento delle ricchezze identitarie del nostro Comune che ci proietta in avanti per tutte le azioni politico/amministrative messe in piedi dall’amministrazione sin dall’insediamento per finalizzare tutti i diversi interventi (recupero Palazzo Ducale, Recupero del centro storico, via Francingena ecc.) allo sviluppo turistico sostenibile e per il rilancio delle aree interne del Monte Maggiore. Il nostro comune assurge sempre di più a punto di riferimento per il rilancio del territorio soprattutto nel periodo post pandemico. Il programma del Ministro Dario Franceschini riconosce il grande lavoro prodotto per la promozione del nostro patrimonio identitaria, culturale, architettonico e naturalistico per fare entrare il nostro Comune di diritto nei luoghi da tutelare. Usciamo dalle ormai ripetute semplici belle intenzioni rispetto al recupero delle grotte di Sejano, per dare dignità ai luoghi di pregio, per riportare in luce uno dei più grandi insediamenti di tutta l’Italia Sannita primo insediamento del II sec AC. santuario circondato da mura megalitiche ed area di culto fondata durante la civilta’ sannita. Abbiamo il dovere di ringraziare il Ministro Franceschini, l’on. Margherita Del Sesto per l’impegno e il consigliere comunale Giovanni Zarone, instancabile, deciso e fattivo per lo la crescita socio/culturale della comunità e la tutela del nostro immenso patrimonio storico/architettonico – conclude la nota.