PIGNATARO MAGGIORE. In un libro le riflessioni fantasiologiche degli alunni della scuola primaria “Don Bosco” a cura di Massimo Gerardo Carrese.
Gli alunni hanno analizzato le parole di scrittori d’eccezione, come Proust, Sanguineti, Rodari, Palazzeschi, Paolo Nori ed Enrica Caretta, quindi hanno analizzato gli anagrammi, logogrifi, acrostici, abbecedari ludici, parole alfanumeriche e percezione degli accenti e dei suoni.
“Urubù”, interessante volume di riflessioni fantasiologiche degli alunni della Scuola Primaria “Don Bosco” è andato in pubblicazione da “Ngurzu Edizioni”, curato dall’esperto fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Il testo raccoglie una selezione dei lavori svolti in aula dagli studenti nell’ambito del progetto PON di scrittura creativa che ha impegnato gli alunni delle classi seconde e terze della don Bosco. I testi sono stati realizzati dagli alunni delle classi iscritte al percorso nazionale “BIMED – Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo” che coinvolge numerose scuole italiane. Gli alunni hanno analizzato le parole di poeti e scrittori d’eccezione, come Proust, Sanguineti, Rodari, Palazzeschi, Paolo Nori ed Enrica Caretta. Si sono quindi soffermati sullo studio di elementi enigmistici e ludolinguistici come anagrammi, logogrifi, acrostici, abbecedari ludici, parole alfanumeriche, segni ortinti, crittografie visive e percezione degli accenti e dei suoni. “Ringrazio per l’organizzazione e la partecipazione – ha affermato Carrese – il Dirigente Scolastico Paolo Mesolella, che ha creduto nel progetto, le insegnanti tutor Giovanni Elisa Bonacci, Claudia Caimano, Antonietta Bonacci, Margherita Formicola, e gli alunni che hanno contribuito a questa pubblicazione: Francesco Barbaro, Pasquale Bencivenga, Arianna Bonaccio, Marika Bonaccio, Rossella Caimano, Alessandro Caruso, Pietro Cenname, Simone Pio De Biase, Giacomo Pio De Chiara, Ludovico De Lucia, Michela De Rosa, Barbara De Spirito, Andrea e Noemi De Stavola, Iolanda Del Vechio, Vincenzo Della Corte, Cristian Feola, Pasquale Fiato, Vincenzo Izzo, Luigi e Antonio Magliocca, Simone Martucci, Chiara Palmieri, Miriam, Jacopo e Ludovica Petrone, Andrea Russo, Raffaella Sabino, Sara Santagata, Carmine Scialdone, Domenico Sciorio, Claudio Siciliano, Manuela Troise, Monica e Robert Vatamanescu e Francesco Verrillo”.