PRATA SANNITA. Premiazione del Concorso Nazionale “L’Iguana – Omaggio ad Anna Maria Ortese”, il Sindaco Scuncio: “Occasione importantissima anche per veicolare l’immagine del paese all’esterno”.
Sceanrio sarà il Castello di Prata, dimora storica che nel corso dei secoli ha ospitato poeti come Berardino Rota ( XVI sec.). “Il nostro prezioso Castello, invidiato un pò da tutti, purtroppo ancora non si riesce a valorizzarlo adeguatamente”, ammette il Sindaco Domenico Scuncio.
Premio Castello di Prata Sannita, cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale L’Iguana- Omaggio ad Anna Maria Ortese: il prossimo 29 giugno a partire dalle ore 11,00 nell’incantevole cornice del Castello di Prata Sannita. Da un’ideazione di Esther Basile, Maria Stella Rossi e Lucia Daga, con un’ampia e valida rete di collaborazioni nazionali, il Premio sostiene e promuove la necessità di“ vincere la disattenzione crescente per la riflessione del profondo e contrastare l’agguato della nuova barbarie che mercifica la Parola.“Occasione importantissima, oltre alla premiazione del libro, anche per veicolare l’immagine del nostro paese all’esterno – così il Sindaco di Prata Sannita, Domenico Scuncio, in esclusiva per noi. Il nostro prezioso Castello, invidiato un pò da tutti, purtroppo ancora non si riesce a valorizzarlo adeguatamente. Già in passato abbiamo organizzato eventi del genere, come le “Poesie del Parco Regionale del Matese”: ora ben vengano queste iniziative di carattere culturale , – conclude il primo cittadino Scuncio – per le quali faremo ogni sforzo per la loro ottima riuscita”. Sei le sezioni, narrativa, poesia edita, poesia inedita, video/corti, fotografia, composizione musicale, numerose e di spicco le partecipazioni al Concorso che si avvale dell’Egida del Parlamento Europeo, dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del Patrocinio della Camera dei Deputati e si pone tra le iniziative dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici presieduto da Gerardo Marotta e dell’Associazione Eleonora Pimentel. Il Castello di Prata, dimora storica che nel corso dei secoli ha ospitato poeti come Berardino Rota ( XVI sec.) e ha promosso la cultura dei saperi, è lo scenario consono alla celebrazione dei vincitori e segnalati e all’evento che si avvale di partecipazioni straordinarie come quella del poeta Elio Pecora, della performance di attori quali Edoardo Siravo, Lucia Stefanelli Cervelli, Arnolfo Petri, Annalisa Renzulli, Maurizio Santilli e della prestigiosa presenza di Anna Maria Ackermann. Tra i musicisti presenti, il maestro Nicola Rando al sax e Anna Grazia Nicolai alla chitarra. Numerosi e significativi i patrocini ricevuti fra questi vanno menzionati la Biblioteca Nazionale di Napoli, il Teatro San Carlo, l’Archivio di Stato di Napoli, la sezione UNESCO di Caserta, la Presidenza della Regione Molise, la Società Dante Alighieri e il Caffè Letterario Giubbe Rosse di Firenze, il Comune di Prata Sannita che tramite il sindaco Domenico Scuncio e la fattiva collaborazione dell’assessore alla cultura Tonino Maddalena hanno contribuito impegnandosi nell’organizzazione affidata alla Basile, alla Rossi e a Lucia Daga, proprietaria del castello, studiosa di storia antica e dama di forte senso dell’ospitalità che accoglierà nella sua Dimora i numerosi letterati, ospiti, giornalisti, artisti interessati al Premio. Sul manifesto, sugli inviti e sulla pergamena si impone il disegno ideato e realizzato dall’artista Simone Zaccarella che ha interpretato in maniera personale l’atmosfera e l’architettura magnifica del Castello di Prata. Le giurie saranno formate da esperti di livello nazionale e internazionale, quindi un prosieguo previsto presso l’Antico Mulino ( XVIII sec.), sulle rive del Lete, nel quale verranno proiettati, dalle sedici e trenta alle ventidue, i video e corti arrivati al Concorso e dove con la partecipazione speciale dei registi Carlo Damasco e Riccardo De Luca, si promuove una tavola rotonda aperta alla discussione sui linguaggi visivi e teatrali come cita il manifesto. Hanno dato il loro contributo, condividendo il valore dell’idea portante del Premio, la Regione Molise, Ufficio Controllo Strategico e Riforme Istituzionali di Isernia, la Fondazione Neuromed- Pozzilli- Is, Tedeschi Costruzioni- Is, Comune di Prata Sannita (Ce), Caseificio Di Nucci Agnone- Is, Dolceamaro- Confetti Papa- Monteroduni- Is, Vini Alessandra Di Tommaso e Carlo Zucchetti, Montefiascone- Viterbo. Tra i giornalisti già accreditati Carmela Maietta – Il Mattino- Napoli; Tiziana Bartolini- Rivista Noi Donne- Roma; Mara Corfini- Firenze- Rivista Il Ponte Italo-Americano; Giuseppe Carriera- Telemolise- Campobasso; Elio Scarciglia- Lecce; Michele d’Alessio-TLT- Isernia; Rivista D’Abruzzo- Edizioni Menabò; Pietro Tonti-Direttore TVI; Giulio Rocco- Direttore Quotidiano del Molise; Antonio Picariello-Direttore web magazine criticart; Francesca Pacini, –La Stanza di Virginia- Roma. La documentazione video è affidata a Maria Rosaria Rubulotta.