San Marco dei Cavoti. Festa delle Forze Armate, i carabinieri incontano oltre 100 studenti al Liceo Classico “Livatino”.

san marco dei cavoti carabinieri conferenza per 4 novembre

La giornata ha avuto conclusione con i ringraziamenti della professoressa Teodolinda Cocca , riservati all’Arma dei Carabinieri per la disponibilità espressa a favore di incontri con gli alunni delle scuole .

Nella mattinata odierna, il Capitano Fabio Ficuciello, Comandante della Compagnia Carabinieri di San Bartolomeo in Galdo, ha tenuto un incontro con gli allievi del Liceo Classico “Livatino” e dell’Istituto Tecnico Commerciale di San Marco dei Cavoti, circa i valori, le memorie e i princìpi sottesi alla ricorrenza del “4 novembre”. La conferenza, voluta e disposta dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento nell’ambito degli incontri sui temi della legalità organizzati con le scolaresche presenti sul territorio di competenza, e promossa unitamente alla dirigenza dell’istituto coinvolto, ha registrato la presenza di molti docenti e di oltre centocinquanta alunni delle scuole summenzionate. Durante l’incontro, l’ufficiale dell’Arma ha ricordato il significato della giornata dedicata al “4 novembre”, festa delle Forze Armate, della vittoria nel primo conflitto mondiale e soprattutto della commemorazione dei caduti, immolatisi in nome della Patria e della difesa della libertà e delle Istituzioni. Dopo le necessarie premesse, è stata presentata la struttura e le funzioni che le Forze Armate, Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri svolgono in Italia e all’estero con impiego di personale altamente specializzato e addestrato. A tal proposito, sono stati descritti gli scenari operativi esteri in cui i militari italiani adempiono i loro doveri in seno a comandi multinazionali NATO, UE e ONU. Le missioni di pace, dunque, hanno costituito argomento di profondo interesse, in quanto attuali e di particolare fascino, creando l’occasione di citare quali sono stati gli sviluppi e i progressi che le Forze Armate italiane hanno avuto nel corso degli ultimi decenni. Particolare importanza, inoltre, è stata dedicata al campo della cultura della legalità, rimarcando i rischi derivanti dalla circolazione stradale, dall’alcolismo, dall’uso di sostanze stupefacenti, nonché quelli legati all’utilizzo di internet e al fenomeno del “bullismo”. Al termine dell’incontro, durante il quale è stata registrata notevole attenzione da parte degli alunni, numerose sono state le domande poste dagli stessi ragazzi al relatore, inerenti i diversi temi affrontati nel corso della mattinata. La giornata ha avuto conclusione con i ringraziamenti della professoressa Teodolinda Cocca , riservati all’Arma dei Carabinieri per la disponibilità espressa a favore di incontri con gli alunni delle scuole in cui sono alacremente trattate tematiche di profondo interesse per le giovani generazioni.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu