SAN POTITO SANNITICO. Meeting tecnico Medimont 2014 ai blocchi di partenza, ecco il programma.

san potito sannitico medimonte

L’evento, realizzato nell’ambito del progetto Medimont Park del Club Alpino Italiano, è stato organizzato dai Responsabili del progetto in collaborazione con l’Ente Parco Regionale del Matese.

di Adele Consola

Proporre e promuovere a livello nazionale ed internazionale nuovi itinerari Medimont italiani (campani matesini), greci e tunisini, da inserire nella prossima pubblicazione Medimont-CAI. Questo l’obiettivo del Meeting tecnico Medimont 2014 “Il Matese, le Stagioni, il Partenariato” che si svolgerà questo fine settimana, il 15 e 16 novembre, presso la Sala Multimediale dell’Ente Parco Regionale del Matese a San Potito Sannitico. L’evento, realizzato nell’ambito del progetto Medimont Park del Club Alpino Italiano, è stato organizzato dai Responsabili del progetto in collaborazione con l’Ente Parco Regionale del Matese. L’inizio dei lavori è previsto per le ore 10.00 del 15 novembre. Dopo i saluti di Franco Imperatore, sindaco di San Potito Sannitico, di Umberto De Nicola, presidente del’Ente Parco Regionale del Matese, di Franco Panella, presidente della sezione matesina del CAI e di Annamaria Martorano, presidente Regionale del CAI, una sessione rilevante dell’incontro sarà dedicata allo sviluppo di nuove proposte che potranno essere presentate e discusse, identificando possibili obiettivi, attività ed ulteriori partner. Interverranno, oltre agli esperti matesini Sandro Furno e Pio Ciliberti anche Aris Martazanis, dell’Università di Lamia, Grecia e Dominique Martinet, dell’Astarte Club, Tunisia. Una ulteriore sessione sarà dedicata alla tutela della biodiversità e allo sviluppo del turismo sostenibile. Dalle ore 17, le conclusioni saranno affidate agli Assessori Regionali Daniela Nugnes, Giovanni Romano e Pasquale Sommese, oltre che al Presidente Generale del Club Alpino Italiano Umberto Martini. Nella mattinata di domenica 16 novembre, si svolgerà una visita guidata nel Parco Regionale del Matese a cura della sezione CAI di Piedimonte Matese coordinata dall’esperto in storia locale, architetto Lorenzo Morone. Percorso organizzato dalla sezione CAI di Piedimonte Matese in collaborazione con l’Ente Parco. Alle ore 9:00 della domenica un servizio navetta partirà dalla sede del Parco, a San Potito Sannitico, per poi procedere verso il versante beneventano fino a quello casertano dando la possibilità agli ospiti di ammirare le bellezze storico artistiche e paesaggistiche del Matese. Prevista anche una sosta presso la Capanna Sociale di Monte Orso. “Proporre e promuovere a livello nazionale ed internazionale il Parco del Matese rientra in una filosofia vincente che ha reso famosi posti semplicemente perché meglio pubblicizzati e, quindi, conosciuti. Facciamo conoscere ed inseriamo anche il Parco del Matese, lo splendido centro storico di Prata ammirato dal sito con il ponte romano, il cimitero di Letino, la città pensata di Cerreto, il borgo di Cusano, la faggeta di Fontegreca meritano ben altri scenari. Scenari che aspettano un grande aiuto dal progetto Medimont”. Questa la dichiarazione dell’architetto Lorenzo Morone.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu