TEANO. Protocollo d’Intesa tra Fondazione Idis, Città della Scienza, Consorzio Laocoonte e Sef per il rilancio del territorio casertano.
La partnership diventa realtà e apre a nuove opportunità di sviluppo del territorio casertano: nel Cda del Consorzio, oltre al Presidente Simone, anche Marcellino Iannotta di Piedimonte Matese e Antonio Della Rocca di Alvignano.
di Ilaria Pontillo
Dopo mesi di confronti periodici, ieri 2 aprile 2019, presso la sede operativa di LAOCOONTE SCPA Consorzio di Ricerca in Teano, è stato siglato il Protocollo di Intesa tra il Consorzio – specializzato nel recupero e nella valorizzazione dei centri storici e da anni operante nel territorio dell’Alto Casertano, Fondazione IDIS – Città della Scienza – impegnata da sempre nella valorizzazione delle risorse del territorio con grande attenzione al contesto europeo ed euro–mediterraneo – e SEF SAS – Società di consulenza direzionale che offre alle imprese e alle Pubbliche Amministrazioni servizi nell’ambito della finanza agevolata. Si tratta di un accordo che di fatto avvia operativamente una collaborazione reciproca sui temi della cultura e del turismo che può essere efficace strumento di supporto alle giovani imprese sociali impegnate nella valorizzazione del patrimonio locale in un’ottica di rilancio a scala internazionale. L’incontro tra i rappresentanti delle tre parti, infatti, è stato più operativo che formale e si è focalizzato sulla discussione di più tematiche, soprattutto sulle modalità di presentazione di progetti comuni a bandi di finanziamento nazionali e internazionali finalizzati al rilancio culturale e turistico delle aree territoriali della Campania. Il Presidente di Laocoonte Società Consortile dott. Maurizio Simone è certo che l’accordo con Fondazione Idis Città della Scienza e SEF Sas porterà nel corso dell’anno a nuove prospettive di sviluppo territoriale e a nuove opportunità per gli stakeholder territoriali e i giovani che intendono avvalersi di un supporto qualificato per presentare iniziative di impresa nel campo del turismo e della cultura. Con la sigla di questo accordo il Consorzio Laocoonte diviene cooperatore e braccio operativo di una rete di istituzioni, riconosciute a livello nazionale e internazionale, che possa offrire servizi culturali nuovi in grado di agire concretamente sul territorio con iniziative di recupero e valorizzazione delle risorse.