DRAGONI / ALVIGNANO. Tengono ancora i livelli idrometrici dei fiumi e i volumi degli invasi: Volturno in stand by, Sele e Garigliano sopra la media.

Il Volturno rispetto alla settimana scorsa è da considerarsi stabile, nonostante l’indebolirsi dei volumi provenienti dal Calore e dall’Alta valle.

In Campania, nella giornata del 27 settembre 2021, si registrano-rispetto al 20 settembre scorso – 13 diminuzioni dei livelli idrometrici sulle 29 stazioni di riferimento poste lungo i fiumi, insieme a 10 incrementi, nessuna invarianza, 6 dati non disponibili e con i valori delle foci condizionatida marea crescente. Sempre su base settimanale, i fiumi Sele e Volturno appaiono ancora stabili, mentre per la seconda settimana consecutiva si apprezzano la crescita del Garigliano ed il calo del fiume Sarno. I dati idrometrici – nel confronto con le medie dell’ultimo quadriennio – vedono su livelli superiori alla media del periodo il Sele ed il Garigliano, entrambi in 2 stazioni ciascuno. Il Volturno, invece, con sole due stazioni disponibili per il confronto, presenta un livello poco al di sotto della media dell’ultimo quadriennio ed un altro poco al di sopra. I volumi del lago di Conza della Campania non sono stati aggiornati e gli invasi del Cilento sono in deciso calo. E’ quanto emerge dall’indagine settimanale dell’Unione regionale Consorzi gestione e tutela del Territorio e Acque Irrigue della Campania (Anbi Campania) che compila il presente bollettino interno, contenente i livelli idrometrici raggiunti dai principali corsi d’acqua nei punti specificati (Fonte: Regione Campania, Centro Funzionale Protezione Civile) ed i volumi idrici presenti nei principali invasi gestiti dai Consorzi di bonifica della regione e – per il lago di Conza – dall’Ente per l’irrigazione della Puglia Lucania e Irpinia.

Il fiume Garigliano presenta livelli idrometrici superiori a quelli di una settimana fa a Sessa Aurunca (+19 centimetri), e si segnala un lieve calo a Cassino (-1 cm.). Questo fiume presenta valori idrometrici più alti della media degli scorsi 4 anni sia a Cassino, (+1 cm.) che a Sessa Aurunca (+20 cm.).

Il Volturno rispetto alla settimana scorsa è da considerarsi stabile, nonostante l’indebolirsi dei volumi provenienti dal Calore e dall’Alta valle. Il Volturno presenta dati idrometrici di difficile interpretazione rispetto alla media dell’ultimo quadriennio, continuando a mancare il dato dell’idrometro di Capua, mentre Amorosi si pone 4,5 cm al di sotto della media del periodo e Castel Volturno è invece al sopra di 16 cm.

Infine, il fiume Sele, che appare stabile rispetto ad una settimana fa, con in evidenza i – 1 centimetri di Albanella. Il Sele presenta 2 delle tre le principali stazioni idrometriche con valori superiori alla media del quadriennio precedente: Contursi (+16,5 cm.) ed Albanella (+ 40,5 cm.).

Per quanto riguarda gli invasi, quello sotteso alla diga di Piano della Rocca su fiume Alento appare in calo sulla settimana precedente a circa 8,6 milioni di metri cubi e contiene il 35% della sua capacità, ma con un volume superiore del 50,18% rispetto ad un anno fa. L’Eipli non ha aggiornato i volumi dell’invaso di Conza della Campania, fermi al 13 settembre quando risultava in calo sull’ 8 settembre di oltre un milione di metri cubi e con 20,2 milioni di metri cubi presentava una scorta idrica superiore di oltre 5 milioni rispetto ad un anno fa.

Livelli idrometrici in centimetri sopra (+) o sotto (-) lo zero idrometrico alle ore 12:00 del 27 Settembre 2021. In parentesi è segnata la tendenza (+ o -) settimanale in centimetri rispetto alla misurazione precedente

Bacino del fiume Alento
FiumiIdrometriLivelli e tendenza sulla Settimana Precedente
AlentoOmignano+50 (+3)
AlentoCasalvelino+60 (-14)
Bacino del fiume Sele
FiumiIdrometriLivelli e tendenza sulla Settimana Precedente
SeleSalvitelle  N.D. (N.D.)
SeleContursi (confluenza Tanagro)+157 (-2)
SeleSerre Persano (a monte della diga)   +6 (+3)
SeleAlbanella (a valle della diga di Serre)+62 (-2)
SeleCapaccio (foce)+67 (+10)
Calore LucanoAlbanella  N.D. (N.D.)
TanagroSala Consilina+84 (-3)
TanagroSicignano degli Alburni+59 (-1)
Bacino del fiume Sarno
FiumiIdrometriLivelli e tendenza sulla Settimana Precedente
SarnoNocera SuperioreN.D. (N.D.)
SarnoNocera Inferiore+39 (+1)
SarnoSan Marzano sul Sarno+66 (-5)
SarnoCastellammare di Stabia+50 (-4)
Bacino del Liri – Garigliano Volturno
FiumiIdrometriLivelli e tendenza sulla Settimana Precedente
VolturnoMonteroduni (a monte Traversa di Colle Torcino)+11 (+1)
VolturnoPietravairano (a valle della Traversa di Ailano)+59 (-2)
VolturnoAmorosi (ponte a monte del Calore irpino)+10 (-2)
VolturnoLimatola (a valle della foce del Calore irpino)+108 (+11)
VolturnoCapua (Ponte Annibale a valle della Traversa)N.D. (N.D.)
VolturnoCapua (Centro cittadino)N. D. (N.D.)
VolturnoCastel Volturno (Foce)+200 (+13)
UfitaMelito Irpino-41 (-4)
SabatoAtripalda  N.D.(N.D.)
Calore IrpinoBenevento (Ponte Valentino)+23 (-25)
Calore IrpinoSolopaca-126 (-1)
Regi LagniVilla di Briano+33 (+5)
GariglianoCassino (a monte traversa di Suio)+47 (-1)
GariglianoSessa Aurunca (a valle traversa Suio)+94 (+19)
PecciaRocca d’Evandro+29 (+3)

Invasi: consistenza metri cubi d’acqua presente alle ore 12:00 del 27 Settembre 2021, salvo avviso nelle Note

EnteInvasoFiumeVolume Invasato (in milioni di metri cubi)Note
     
Consorzio VolturnoCapuaVolturno8,0Paratoie chiuse, bacino colmo
Consorzio Sannio AlifanoAilanoVolturno0,350Bacino colmo, paratoie chiuse fino al 30 settembre 2021
Consorzi Destra Sele e Paestum      Serre PersanoSele1,0Paratoie sempre chiuse, valore costante
Consorzio VeliaPiano della Rocca più altri 4 invasi minoriAlento9,7 (Approssimazione da 9.651.085 metri cubi)Differenza negativa di – 1.119.463 metri cubi sul 20 settembre 2021.
EipliConza della CampaniaOfanto20,2 (Approssimazione da 20.158.410).Differenza negativa al 13 settembre di 1.251.285 metri cubi sull’8 settembre.

Avvertenza Dove il valore indicato è zero, significa che al momento della misurazione le paratoie della diga risultavano aperte e l’acqua invasata era assente o in fase di deflusso.

Compendio per comprendere meglio il significato dei valori dei bacini

La Traversa di Ponte Annibale a Capua – (Consorzio Volturno) – è attualmente con paratoie chiuse e con il bacino colmo. In questa stagione l’esercizio irriguo è attivo.

La Traversa di Ailano sul Volturno (Consorzio Sannio Alifano) – è dal 1° maggio con paratoie chiuse, per consentire la corrente stagione irrigua 2021, che si concluderà il 30 settembre prossimo.

La Traversa di Serre Persano sul fiume Sele (Consorzi in Destra Sele e Paestum) – è sempre chiusa per consentire la stagione irrigua tutto l’anno. Le paratoie – opera di alta ingegneria – sono predisposte per aprirsi automaticamente solo in caso di piena rilevante, liberando solo l’acqua eccedente il massimo volume contenibile nell’invaso, consentendo così il mantenimento del volume invasato sempre ad un milione di metri cubi.

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu