Terremonto nel matese. Scossa alle 21,06 di stasera: giusto non creare panico, ma la gente non è affatto tanquilla. Avevano ragione i tecnici: lo sciame continuerà per diversi giorni.

Terremoto matese

Epicentro sempre i Comuni di Piedimonte Matese, Castello del Matese, Gioia Sannitica, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico.

Una ulteriore scossa di terremoto di magnitudo 2,0 è avvenuto alle 21:06 ore italiane di oggi, giornoi di capodanno. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico dei Monti del Matese. Questi i dettagli dell’evento: Event-ID 7231434460 di magnitudo 2,0 – Coordinate 41.337°N, 14.466°E ad una profondità di 16.4 km.

Questi i Comuni entro i 10Km dall’epicentro:

CASTELLO DEL MATESE, GIOIA SANNITICA, PIEDIMONTE MATESE, SAN GREGORIO MATESE, SAN POTITO SANNITICO, tutti della Provincia di Caserta, CUSANO MUTRI, nel beneventano, e BOJANO, CAMPOCHIARO e SAN POLO MATESE della Provincia di Campobasso.

I Comuni tra i 10 ed i 20km dall’epicentro del sisma sono invece stati:

ALIFE, ALVIGNANO, DRAGONI, LETINO, RAVISCANINA, RUVIANO, SANT’ANGELO D’ALIFE e VALLE AGRICOLA del casertano, AMOROSI, CASTELVENERE, CERRETO SANNITA, FAICCHIO, PIETRAROJA, PUGLIANELLO, SAN LORENZELLO, SAN SALVATORE TELESINO e TELESE TERME del sannio, BARANELLO, COLLE D’ANCHISE, GUARDIAREGIA, SAN MASSIMO, SEPINO, SPINETE e VINCHIATURO della Provincia di Campobasso, e CANTALUPO NEL SANNIO, CASTELPETROSO, CASTELPIZZUTO, MACCHIAGODENA, ROCCAMANDOLFI, SANTA MARIA DEL MOLISE e SANT’ELENA SANNITA della Provincia di Isernia.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu