Terremoto nel Matese. Il sen. Carlo Sarro (FI) annuncia i prossimi provvedimenti a favore delle Chiese e luoghi di culto del Matese colpiti dal sisma del dicembre e gennaio scorsi.
Proprio la mozione di cui è stato primo firmatario il Deputato Carlo Sarro, recentemente votata dalla Camera dei Deputati, ha favorito l’adozione del primo atto deliberativo da parte della Giunta Regionale della Campania che ora è pronta ad intervenire nuovamente in favore delle aree terremotate.
Presto un’intesa tra Regione Canpania, Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologiei per le province di Napoli, Benevento e Caserta, la Curia Vescovile della Diocesi di Alife-Caiazzo e la Provincia di Caserta per il finanziamento dei lavori di riparazione e restauro delle chiese e dei luoghi di culto ricadenti nei comuni dell’epicentro e del Palazzo Ducale di Piedimonte Matese danneggiati seriamente dal terremoto del 29 dicembre scorso. Proprio la mozione di cui è stato primo firmatario il Deputato Carlo Sarro, recentemente votata dalla Camera dei Deputati, ha favorito l’adozione del primo atto deliberativo da parte della Giunta Regionale della Campania che ora è pronta ad intervenire nuovamente in favore delle aree terremotate, convocando a breve le parti in causa per un veloce ripristino della funzionalità di chiese, luoghi di culto e del prestigioso palazzo ducale che domina il centro storico piedimontese. In linea con quanto stabilito nel corso della visita del Governatore della Campania, on. Stefano Caldoro, accompagnato da Sarro, al Vescovo Valentino Di Cerbo nelle scorse settimane, ora toccherà ai progetti di ristrutturazione delle chiese più danneggiate essere finanziati tramite i fondi europei relativi agli Obiettivi operativi ‘Protezione civile’ e ‘Difesa suolo’, con un apposito protocollo d’intesa che si andrà a sottoscrivere nei prossimi giorni con soprintendenza, curia e amministrazione provinciale.