Terremoto nel matese. Sisma questa notte all’una con epicentro Piedimonte Matese,Gioia Sannitica, San Potito, San Gregorio Matese e Castello del Matese.

Terremoto matese

Stessi centri interessati dai più forti sismi del 29 dicembre e 10 gennaio scorsi. Magnitudo solo 2.1 ma comunque avvertito da chie ra ancora sveglio a pochi minuti dall’una di notte.

Un terremoto di magnitudo (Ml) 2.1 è avvenuto alle ore 00:58 italiane di oggi, 01 marzo 2014. Il distretto sismico è quello dei Monti del Matese. Queste le coordiante dell’evento: Event-ID 4003151141 di Magnitudo (Ml) 2.1 alla data 01/03/2014 alle 00:58:14 italiane – Coordinate 41.3447°N, 14.4608°E ad una Profondità di 14.7 km – Distretto sismico Monti del Matese.

Questi i Comuni entro i 10Km dall’epicentro del sisma:

CASTELLO DEL MATESE – GIOIA SANNITICA – PIEDIMONTE MATESE – SAN GREGORIO MATESE – SAN POTITO SANNITICO della provincia di Caserta – CUSANO MUTRI – FAICCHIO – PIETRAROJA della provincia di Benevento

Questi invece i Comuni tra 10 e 20km dall’epicentro:

ALIFE – ALVIGNANO – CAIAZZO – CASTEL CAMPAGNANO – DRAGONI – RUVIANO della provincia di Caserta – AMOROSI – CASTELVENERE – CERRETO SANNITA – FRASSO TELESINO – GUARDIA SANFRAMONDI – MELIZZANO – PUGLIANELLO – SAN LORENZELLO – SAN LORENZO MAGGIORE – SAN LUPO – SAN SALVATORE TELESINO – SOLOPACA – TELESE TERME della provincia di Benevento – BOJANO – CAMPOCHIARO – COLLE D’ANCHISE – GUARDIAREGIA – SAN MASSIMO – SAN POLO MATESE – SEPINO – VINCHIATURO della provincia di Campobasso – CANTALUPO NEL SANNIO – ROCCAMANDOLFI delal provincia di Isernia.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu