Venafro / Agnone. Giro di vite dei Carabinieri, dieci persone denunciate per guida in stato di ebbrezza ed altre gravi violazioni di legge.
Sanzioni per mancata revisione di veicoli, mancato uso delle cinture di sicurezza e l’uso del telefonino cellulare durante la guida. Ritirati diversi documenti di guida e di circolazione e sottoposti a sequestro veicoli privi di copertura assicurativa (nella foto, il Capitano Vitello in servizio alla Stazione di Isernia, dopo un lungo periodo alla Tenenza di Piedimonte Matese).
Sicurezza Stradale: giro di vite dei Carabinieri, dieci persone denunciate per guida in stato di ebbrezza ed altre gravi violazioni di legge. I Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia hanno attuato nelle ultime ore una serie di servizi finalizzati in particolare a garantire la sicurezza stradale lungo le arterie principali che attraversano i vari Comuni della Provincia. Con numerosi posti di controllo, i militari delle Stazioni e delle Radiomobili delle Compagnie di Isernia, Venafro e Agnone, hanno presidiato strade e piazze ricadenti nei rispettivi territori di competenza, anche durante le ore notturne. Un occhio di riguardo è stato riservato alla guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto influenza di stupefacenti che risultano tra le cause più frequenti di gravi incidenti stradali che vedono coinvolti sempre di più conducenti in giovane età. Dieci sono state le persone, in prevalenza giovanissimi, sorpresi alla guida delle rispettive autovetture in stato di ubriachezza, oppure dopo aver assunto stupefacenti. Per loro, oltre alla denuncia alla competente Autorità Giudiziaria, è scattato anche il ritiro della patente e il sequestro del veicolo. In due circostanze invece, i Carabinieri, a seguito di controlli nei confronti di un 30enne e di un 26enne, hanno scoperto che entrambi non avevano mai conseguito la patente di guida, mettendo così in gravissimo pericolo la propria ed altrui incolumità. Nel corso delle attività sono stati sottoposti a controllo centodieci veicoli in transito. Identificate centoquaranta persone tra conducenti e passeggeri, mentre ventidue sono state le contravvenzioni contestate per infrazioni che vanno dal mancato rispetto dei limiti di velocità e della segnaletica stradale al mancato possesso dei documenti di guida o di circolazione. Dalla mancata revisione del veicolo al mancato uso delle cinture di sicurezza e l’uso del telefonino cellulare durante la guida. Ritirati anche nove tra documenti di guida e di circolazione e sottoposti a sequestro anche quattro veicoli privi di copertura assicurativa. Questo tipo di operazioni assicurano i Carabinieri, saranno ulteriormente intensificate con la stagione estiva.