CAIAZZO. Medievocando, la rievocazione del famoso periodo storico con alabardieri, sbandieratori, pistonieri, giullari, maghi e figuranti: il 16 e 17 giugno in città a cura dell’omonima Associazione culturale.
Previste visione di espressioni artistiche del tempo eseguite dai Cori caiatini “Laudate Dominum” e “Kata Filian” e dal gruppo musicale “ Alchimisti – sonorità medievali e celtiche” di Piedimonte Matese, con coreografie del Royal Ballet School “My dream”.
“Medievocando” la rievocazione del famoso periodo storico con alabardieri, sbandieratori, pistonieri, giullari, maghi e numerosi figuranti: il 16 e 17 giugno in città a cura dell’omonima Associazione culturale di Caiazzo. Terza edizione di un evento che vede il patrocinio dalla Regione Campania, Provincia di Caserta, Comune di Caiazzo e Camera di Commercio di Caserta. Al via, dunque, il prossimo sabato 16 giugno con un convegno sulle caratteristiche stilistiche musicali dell’epoca con rappresentazioni canore esemplificative e balli: appuntamento al Palazzo Savastano alle ore 18.30. Nel corso dei lavori previste visione di espressioni artistiche del tempo eseguite dai Cori caiatini “Laudate Dominum” e “Kata Filian” e dal gruppo musicale “ Alchimisti – sonorità medievali e celtiche” di Piedimonte Matese, con coreografie del Royal Ballet School “My dream”. Relatori della conferenza saranno la Prof.ssa Raffaella Pagliaro Quarantotto, il M.° Franco Mantovanelli, il M.° Luigi Carbonari, il M.° Marco Mantovanelli ed il dr. Antonio Bernardo – direttore del coro gregoriano “Laudate Dominum” di Caiazzo. Domenica 17 giugno, invece, previsti spettacoli, intrattenimento e momenti conviviali con la degustazione di prodotti tipici della filiera del “buon gusto”: in campo i Pistonieri di Sant’Anna all’Oliveto di Cava de’ Tirreni, gli Sbandieratori della Città di Sessa Aurunca, il gruppo Giullari di Spade di Chieti, la Compagnia Ars Historica di Limatola (BN), il Mago Abacuc di Perdifumo (SA), il gruppo Arcieri del Sud di Napoli ed il Gruppo teatrale caiatino “ Amici distratti” diretto da Giovanni Albano. Queste le aziende e produttori che vi prenderanno parte: La Teresina di Piana di Monte Verna; Masseria Piccirillo di San Giovanni e Paolo, frazione di Caiazzo; La Chianca di Pasquale Di Rienzo di Caiazzo; Il Generale di De Matteo Stefano di Caiazzo; Macelleria A. B. Grasso s.r.l. in Caiazzo; Birrificio Karma s.r.l. di Alvignano; Agro-Bio Teresa di Caiazzo; Le Campestre di Lombardi Livia Liliana – Castel di Sasso; Mondrone Oro Caiazzo – frantoio oleario Marco Mondrone – S.Caterina Caiazzo; Frantoio oleario De Marco di Piana di Monte Verna; Il Casolare s.n.c. di La Vecchia Pasquale – Alvignano; Caseificio La Baronia s.r.l. di Castel di Sasso; Terrae Motus s.r.l. di Caiazzo; Oliva Caiazzana di Sangiovanni Antonio. San Giovanni e Paolo – frazione di Caiazzo; Pasticceria Sparono s.r.l. di Caiazzo; La frutta e verdura del Centro di Marco De Matteo di Caiazzo; Panificio Valentino Miranda di Piana di Monte Verna.