Cerreto Sannita. “Presepiarte”, 50 presepi in ceramica provenienti da tutt’Italia: insieme arte, tradizioni e creatività.

cerreto-sannita-ceramiche-presepeNell’ambito del Museo della Ceramica di Cerreto Sannita ha preso il via la nuova edizione di “Presepiarte”, evento che mette insieme la tradizione del presepe con la creatività e la sensibilità di artisti e studenti. Ad inaugurare la mostra dei 50 presepi in ceramica, provenienti da ogni angolo d’Italia, sono stati il sindaco Giovanni Parente, il Vescovo di Cerreto Sannita – Telese – S. Agata dei Goti monsignor Mimmo Battaglia e Mauro Felicori, Direttore della Reggia di Caserta. Alla cerimonia inaugurale hanno preso parte anche Jean Blancheart (gallerista di arte contemporanea specializzato nel vetro e nella ceramica) e Lucia Arbace (Direttrice del Polo Museale dell’Abruzzo): introduzione di Ferdinando Creta (funzionario della Reggia di Caserta), e Giuseppe Zoscgh (Conservatore del Museo Civico e della Ceramica di Cerreto Sannita), con il messaggio di Giovanna Rubano, assessore al Turismo di Cerreto Sannita. “Ho l’onore e il piacere – ha detto la Rubano – di porgere il saluto della Città di Cerreto ai prestigiosi relatori del convegno che apre questa edizione di ‘Presepiarte’ nata una ventina di anni fa grazie ad una felice intuizione di Tommaso Giannetti, all’epoca presidente della Pro Loco. Proprio il principio ispiratore di Presepiarte impedisce di dare a questa manifestazione una precisa definizione: ciò che attende il visitatore, è, infatti, in realtà, il racconto della tradizione millenaria del presepe affidato alla libertà creativa di ogni singolo artista, ed alla sensibilità ed esperienza di ciascuno, in una declinazione del presepe che, pur conservando la sua originale connotazione di rappresentazione della nascita di Gesù Cristo, fatalmente diventa personale. Per questa edizione, sono giunti 50 presepi da tutta Italia: dal Piemonte alla Sicilia, dal Trentino Alto Adige alla Sardegna, da ognuna delle Città di antica tradizione ceramica aderenti all’AiCC (Associazione italiana Città della Ceramica). Parteciperanno inoltre con loro manufatti, alcuni Licei Artistici delle Città di antica tradizione ceramica”. “Presepiarte rappresenta la seconda parte dell’evento ‘Decori e sapori d’autunno’, finanziato dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania e che rende Cerreto teatro di una serie di manifestazioni con le quali intendiamo promuovere ed esaltare le eccellenze enogastronomiche ed artistiche del nostro territorio. Dopo le ‘Domeniche dell’olio’ ora con ‘Presepiarte esaltiamo la ceramica artistica tradizionale, altra nostra preziosissima risorsa. La storia di Cerreto, infatti, si interseca e si intreccia con la ceramica da qualche centinaio di anni, come testimoniano gli antichi manufatti conservati nel nostro Museo. Questi sono i nostri tesori. Questo è il patrimonio artistico, culturale, ed enogastronomico che abbiamo ereditato e che può costituire la base per il rilancio e lo sviluppo del nostro territorio. Per questo motivo, i nostri sforzi sono tutti tesi a creare occasioni, eventi, manifestazioni che possano esaltare questi tesori, ed attrarre visitatori ai quali far conoscere la nostra storia, le nostre tradizioni, la nostra arte”.

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu
erbanina
erbanina