Da Caserta a Sanremo: la 17enne Ida tra i protagonisti con “Siamo tutti remi”, brano interpretato dai finalisti di Area Sanremo per sostenere la lotta alla sclerosi multipla amiotrofica. IL VIDEO.
Il progetto, coordinato da Marcello Balestra per conto della Fondazione Lucio Dalla, servirà a raccogliere fondi per sostenere la ricerca.
Siamo tutti remi”. Si intitola così il brano interpretato dai finalisti di Area Sanremo per sostenere la lotta alla sclerosi multipla amiotrofica, presentato durante i giorni della 65esima edizione del Festival della Canzone italiana. Tra i protagonisti c’è Ida, la giovane cantante casertana, finalista di Area Sanremo, volata nella città dei fiori per registrare la canzone nello studio Quick Music di Ferdinando Mongelli. Il progetto, coordinato da Marcello Balestra per conto della Fondazione Lucio Dalla, servirà a raccogliere fondi per sostenere la ricerca. Il brano, di cui è già disponibile la versione YouTube e scaricabile insieme all’intero album su iTunes, è stato scritto da Omar Turati, 41enne affetto da Sla. “E’ stato un onore per me prendere parte a questa iniziativa, un’altra grande occasione per veicolare attraverso la musica un messaggio di speranza” – ha commentato Ida- e per realizzare un progetto valido e concreto per sostenere la ricerca. Una voce morbida e profonda. Un animo romantico e determinato. Questa è Ida. Ida Massaro, in arte Ida, fin dalla tenera età comincia a dividere il suo “giovane” tempo tra la danza, il teatro e il canto. Prima il liceo, poi l’università (che frequenta tutt’ora), ma con il cuore sempre sul palcoscenico. Diventa membro permanente della Giovane Compagnia d’Arte Fabbrica Wojtyla, dove la sua personalità musicale e canora comincia a prendere forma: è lì che testi, note e spartiti diventano il suo mondo. Nello storico Teatro dell’ Opera del Casinò di Sanremo, Ida, a soli 17 anni, risulta vincitrice assoluta del concorso “Area Sanremo 2010” con l’edito “Femminilità” e con l’inedito “Fammi volare”, con testi e musiche del noto compositore e autore teatrale Patrizio Ranieri Ciu. E’ qui, nel tempio della musica italiana, che Ida, su oltre 400 concorrenti provenienti da tutta Italia si aggiudica la vittoria nella sezione “Sanremo Lab” davanti ad una giuria d’eccezione presieduta dal M° Mario Lavezzi. Dal 2011, a seguire il suo percorso artistico è il produttore discografico per antonomasia, il talent scout Angelo Carrara che, nel corso della sua lunga carriera, ha contribuito a lanciare artisti del calibro di Franco Battiato, Luciano Ligabue, Alice e Povia. Ida così collabora con musicisti jazz come Francesco Puglisi, Vittorio Mezza, Alessandro Tomei, Cristiano Micalizzi, con i quali lavorerà alla realizzazione del suo primo disco di canzoni inedite, Donna, e sottoscrivendo insieme al suo autore l’accordo con Carrara e la Warner per tre CD. Carrara, morirà prematuramente l’anno successivo. Ida sarà, come lui stesso l’ha definita, la sua “ultima diva”. Il 2012 è inoltre l’anno della partecipazione ad “Amici”, la scuola di Maria De Filippi dove, nella selezione, si classifica tra i primi trenta. Animo sensibile e combattivo, Ida, lavora da sempre affinché la sua musica diventi anche veicolo e tramite del suo impegno nel sociale. Spettacoli come “La Coscienza delle donne” e “Sentinelle di Pace” la vedono attuale protagonista nei principali teatri italiani. E’ infine testimonial dell’associazione “Spazio Donna” nella lotta contro la violenza di genere.
IL VIDEO DEL BRANO PRESENTATO A SANREMO 2015.