Telese Terme. “Telesia for Peoples”, cala il sipario: ecco tutti i premiati.

Nel corso della serata anche l’esibizione di Federica Carta, ospite speciale dell’evento: anch’essa ha ricevuto il riconoscimento “Amici del Telesia for Peoples”.

Chiude con un successo di critiche e pubblico l’evento “Telesia for Peoples” a Telese Terme, curato dall’Associazione “Icosit” e col patrocinio di Comune, Pro Lco di Telese, Provincia di Benevento e Camera di Commercio. Il Premio è stato istituito quest’anno dall’associazione no profit “Icosit” con l’intento di premiare esponenti del mondo della Chiesa e delle Istituzioni, Politici, Giornalisti, Artisti, Imprenditori, che nella loro attività quotidiana non hanno mai esitato “a schierarsi sempre dalla parte dei più deboli”. “Il nostro primo pensiero – per Mimmo Ragozzino, presidente della “Icosit” – è andato subito al Cardinale Sepe e all’impegno che quotidianamente profonde a favore dei più deboli con iniziative, spesso originali, e comunque sempre efficaci e concrete. Tra queste, ricordiamo la costruzione della Casa per le mamme che, se pur abbandonate, decidono di far nascere i propri figli, le Befane per i bambini poveri e il progetto ‘un farmaco per tutti’”.   Tra i premiati anche il Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli, che ha ricordato come “proprio il progetto del farmaco per tutti è stato preso ad esempio in altre realtà del Paese in quanto siamo riusciti a mettere insieme circa 160 farmacie di Napoli e provincia e a raccogliere farmaci, per un valore di circa 1,5 milioni di euro, che distribuiamo ai poveri, anche a quelli del Colonnato di San Pietro assistiti dalla Santa Sede”. Oltre a Sepe, premiati pure Mario Pietracupa, Presidente Fondazione “Neuromed” per gli eccellenti risultati ottenuti nel campo della ricerca scientifica per la quale impegna, tra l’altro, decine di giovani ricercatori italiani; Antonio Minicozzi, Amministratore “Agrisemi Minicozzi” di Benevento, la cui azienda distrutta dall’alluvione nel 2015, ha saputo risollevarsi con mezzi propri, senza ricevere nessun tipo di finanziamento pubblico; inoltre, Luca Abete, il famoso inviato di “Striscia la Notizia” in onda su  Canale 5, per i suoi servizi televisivi a favore dei cittadini e per il progetto che sta portando avanti coi giovani “Non ci ferma nessuno”; Louis Tallarini, Chairman della “Italian Language Foundation” di New York per “l’impegno che la fondazione profonde dal 2008 nella diffusione della lingua e della cultura italiana negli Stati Uniti d’America; Ivano Spallanzani, già Presidente Nazionale della Confartigianato e della Banca di Sassari, nonché membro del direttivo di “Telefono Azzurro; il capitano Ernesto Maffia che ha ritirato il premio per la “Società Nazionale Salvamento” di Genova, organizzazione nazionale non lucrativa, di utilità sociale, attiva nel soccorso marittimo e nella sicurezza balenare, e non solo, che opera con grande professionalità e spirito di servizio a favore di chi è in difficoltà da quasi 150 anni.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu
erbanina
erbanina