ALVIGNANO. Serata musicale al Santuario dell’Addolorata: ad esibirsi il Coro Polifonico S. Maria Assunta di Caiazzo diretto dal M. Virginia Cimino.
La manifestazione è stata organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Alvignano, con la collaborazione della locale Pro Loco e di diverse altre associazioni alvignanesi.
Una serata musicale particolarmente apprezzata, quella di ieri sera ad Alvignano, presso il Santuario dell’Addolorata. Ad esibirsi il Coro Polifonico “S. Maria Assunta” di Caiazzo, diretto dal Maestro Virginia Cimino (nella foto), accompagnati dal violinista, Antonio Mastroianni, e dalla pianista, Anna Mastroianni. La manifestazione era organizzata dall’assessorato alla cultura del comune di Alvignano, con la collaborazione della locale Pro Loco e di diverse altre associazioni alvignanesi. Ha iniziato ad esibirsi il coro che, con l’esecuzione di diversi brani dal loro repertorio, hanno ostentato brillantemente quell’accuratezza nella cura della polifonia non sempre riscontrabile.Il Coro Polifonico “S. Maria Assunta” ha al suo attivo più di 10 anni di attività al servizio della Cattedrale di Caiazzo, da pochi mesi elevata a Basilica minore. Dal 2009 è il soprano Virginia Cimino ad esserne la direttrice con la valida collaborazione di Anna Mastroianni come organista e di Antonio Mastroianni come violinista.Con il soprano, il coro svolge un’intensa attività soprattutto nelle funzioni religiose solenni presiedute dal Vescovo della diocesi Alife- Caiazzo, Valentino Di Cerbo. Ultimamente il coro è stato apprezzatoanche dal cardinale Angelo Comastrilo scorso 29 ottobre in occasione della Solenne Messa per l’elevazione della Cattedrale di Caiazzo a Basilica minore. Il coro vanta, inoltre, molteplici esibizioni in molte rassegne nella provincia di Caserta oltre ad esibirsi in concerti di genere sacro ma anche profano e nello specifico nel genere classico napoletano. A esibirsi, poi, la citata direttrice del coro, Virginia Cimino che, da solista, e sempre accompagnata dal violinista, Antonio Mastroianni, e dallapianista Anna Mastroianni, si è esibita in veste di soprano eseguendo magistralmente alcuni brani tratti dal repertorio classico della musica internazionale. Tra i tanti, particolarmente apprezzata, “La vergine degli Angeli” tratta da “La forza del destino” di G. Verdi, che al termine della manifestazione è stata richiesta come “bis”. Il violinista Antonio Mastroianni ha intrapreso gli studi del violino con il M°Fernando Ciaramella presso le scuole medie di Caiazzo e si è diplomato presso il Conservatorio di Campobasso. Ha tenuto concerti in orchestra in Svizzera, ad Amsterdam e in Italia. Attualmente è iscritto al biennio specialistico di viola presso lo stesso Conservatorio e studia con il M° Silvio Di Rocco. La pianista Anna Mastroianni, invece,ha intrapreso gli studi del pianoforte con il M° Claudio De Siena ed ha proseguito presso le scuole medie di Caiazzo. Ha sostenuto l’esame del Compimento inferiore di pianoforte presso il Conservatorio di Campobasso. Virginia Cimino, infine, intraprende lo studio del pianoforte all’età di 10 anni con l’insegnante Maria Caruso. Nel giugno del 2000 partecipa ad una rassegna per giovani talenti organizzata dalla Scuola Media “ A.A. Caiatino” e si classifica al I° posto nella sezione cantanti. Da questa esperienza scaturisce in lei l’amore per il canto e in particolare del canto lirico che la porta dopo alcuni anni, più precisamente nel 2005, a intraprenderne gli studi sotto la guida esperta del M° Mara Naddei.Nel 2007, è il suo stesso Maestro, Mara Naddei, ad inserirla nell’ ensemble vocale “I Melodiando”, gruppo che racchiude i migliori talenti della sua scuola di canto. Proprio con “I Melodiando” partecipa a numerose rassegne e manifestazioni musicali tra cui: “Mozart DasKonzert” con il patrocinio del Coordinamento Europeo del Management dei Conservatori, Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento presso il Comune di Foglianise; “Concerto Lirico” presso il Teatro Comunale di Caserta; “ Note d’estate” presso il Comune di Santa Maria Capua Vetere, “ArteEstate” promosso dal comune di Casagiove, “Le Leuciane” promosso dal Comune di Caserta, “Una notte al museo” nel Teatro di Corte della Reggia di Caserta. Fa bene anche da sola partecipando a svariate manifestazioni musicali tra cui: “Concerto di Natale” nel Comune di Caiazzo; l’ “Autunno musicale” di Caserta (rassegna di Musica Colta dell’ Associazione Anna Jervolino); “Uniti per la musica” presso la Scuola di Musica “V. Matarazzo” delle Suore Missionarie Catechiste del Sacro Cuore e con il patrocinio del Comune di Castellabate e “Concerto Natalizio” promosso e organizzato dal dottor Antonio Baldo presidente dei “Cavalieri della Tavola Campana”, riservato a soci ed estimatori e svoltosi nel luogo che la stampa ha definito “bomboniera nel cuore di Milano” ossia I Viaggi nel Caffè Letterario. Dal 2009 svolge un’intensa attività in qualità di Direttrice della Corale Polifonica “ S. Maria Assunta” di Caiazzo. Nell’ aprile del 2010 partecipa al “I Corso di aggiornamento e perfezionamento per la musica corale e direzione di coro” organizzato dall’ Associazione Musicale O.G.P. tenutosi ad Agropoli in qualità di direttore di coro e corista.Le manca poco per la consecuzione della Laurea di I° livello in canto presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli. Al termine della manifestazione i ringraziamenti e gli apprezzamenti del vice sindaco di Alvignano, Maria Del Santo, e dell’assessore alla cultura, Franco La Vecchia, che “oltre a un vivo apprezzamento agli esecutori componenti il coro, alla lorodirettrice, al violinista e alla pianista – ha dichiarato La Vecchia – intendo sottolineare che manifestazioni come quelle di questa sera hanno l’intento, da parte del nostro comune, di contribuire a portare la popolazione alvignanese e le limitrofe, a un livello culturale superiore, nel caso specifico attraverso la musica -ha concluso l’assessore alla cultura – che generalmente rivela una sensibilità particolare”.
Vincenzo Corniello