CAIAZZO / ALVIGNANO. Premio Volturno 2018, riconoscimenti al direttore d’orchestra Beppe Vessiccio ed all’imprenditore caseario Massimo Ponticorvo: il 30 aprile cerimonia di consegna al San Bartolomeo Casa in Campagna.

In commissione il sindaco di Caiazzo Tommaso Sgueglia, i giornalisti Michele De Simone e Franco Tontoli, l’architetto Nicola Tartaglione, Maria Rosaria Iacono, dirigente dell’Associazione Giardino Semplice, Loreto Marziale, dirigente della Associazione “Giardini del Volturno”, il designer Alberto Grant.

A Beppe Vessicchio, noto direttore d’orchestra, il Premio Volturno 2018, giunto quest’anno alla 4° edizione e riservato ai benemeriti dell’ambiente e del territorio: al compositore il riconoscimento per aver realizzato, oltre al libro La musica fa crescere i pomodori, una attività scientifica di supporto alle coltivazioni agricole, curate nei campi anche con la polifonia di Mozart. La cerimonia di consegna, curata dall’Assostampa, è prevista per il prossimo lunedì 30 aprile a partire dalle ore 12.00 presso il noto locale caitino San Bartolomeo Casa in Campagna, in occasione della terza giornata della Nona Mostra Mercato di Giardinaggio, Artigianato ed Enogastronomia “Giardini del Volturno”. Oltre a Vessicchio il Premio andrà anche ai benemeriti del territorio, in particolare quello attraversato dal fiume Volturno, il corso d’acqua più lungo del Sud, simbolo non solo naturalistico ma anche storico di Terra di Lavoro. Ecco gli altri riconoscimenti: Chiara Di Malta, ricercatrice al Tigem di Napoli ma originaria di Capua, conosciuta per gli studi e le scoperte scientifiche in oncologia; Massimo Ponticorvo di Alvignano, amministratore dell’omonimo caseificio; Rosa Salemme Valentino, presidente del Garden Club Caserta e la Cooperativa Canapa Campana per il rilancio della storica produzione. La mostra florovivaistica nel parco San Bartolomeo sta ospitando vivaisti e collezionisti di piante da balcone e da giardino, essenze aromatiche ed erbe officinali, bulbi, piante acquatiche e da appartamento, bonsai, agrumi in vaso e varietà esotiche. Un “contenitore verde”, occasione per appassionati e curiosi di conoscere specie e varietà botaniche uniche, frutto di un attento lavoro di ricerca da parte dei migliori vivaisti italiani: si potrà assistere a laboratori creativi, mostre, visite guidate al Parco, incontri e conferenze, concerti musicali, esibizioni di gruppi folk e di danza.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu