CAIAZZO. Il Ministro Bray a San Tammaro per l’acquisto dal Ministero della Reggia borbonica. L’assessore provinciale Giaquinto: “L’acquisto non può che essere una notizia straordinaria”.
Il sito di San Tammaro è stato acquisito al patrimonio pubblico dal MIBAC al termine della 11esima asta con 11,5 miliardi di euro sborsati dall’Sga, società controllata dal dicastero dell’Economia.
Il Ministro Bray del Governo in carica del Premier Enrico Letta è intervenuto quest’oggi a San Tammaro alla manifestazione per ricordare l’acquisto da parte del Mibac, il Ministero per i Beni archeologici, della Reggia borbonica. All’appuntamento era presente anche l’assessore provinciale all’Agricoltura Stefano Giaquinto, attuale vice Sindaco di Caiazzo , a testimonianza di un impegno profuso dall’amministrazione provinciale, guidata dal Presidente on.le Domenico Zinzi, per il recupero dello storico sito borbonico. “L’acquisto dello storico sito da parte del Mibac, non può che essere una notizia straordinaria – ha ricordato l’ex Sindaco di Caiazzo in merito al recupero del sito di San Tammaro che, al termine della 11esima asta con 11,5 miliardi di euro sborsati dall’Sga (società controllata dal dicastero dell’Economia), è stato acquisito al patrimonio pubblico. L’assessore Giaquinto ha anche ricordato la “mostra e l’asta di beneficenza Cento Artisti per Carditello” che furono ospitate proprio a Palazzo Mazziotti di Caiazzo lo scorso mese di maggio, quanto Giaquinto era ancor Sindaco della città: “Autori misero a disposizione le loro opere, noi, con Cento artisti per Carditello che vide anche il coinvolgimento provinciale con la presenza del Presidente di Caserta Domenico Zinzi, abbiamo partecipato e contribuito alla riuscita del vernissage ma soprattutto della mobilitazione – conclude l’assessore provinciale. Personalmente ho partecipato anche ad altre iniziative, la più recente si è tenuta il 28 dicembre 2013 con i Rotary Club, l’Ordine degli Architetti e ingegneri della Provincia. Non ho mai smesso e mai smetterò di credere nella possibilità di recuperare la piccola reggia di San Tammaro, un autentico valore di arte e bellezza”.