CAIAZZO / ROMA. I funerali di Maurizio Costanzo officiati da un parroco di Caiazzo, don Walter Insero.

Nel 2011 nominato Rettore della Basilica S. Maria in Montesanto in Piazza del Popolo, la Chiesa degli Artisti. La scorsa primavera ha coordinato la comunicazione della canonizzazione dei due Papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.

Chi è il parroco che ha celebrato i funerali di Maurizio Costanzo? Si chiama don Walter Insero, ha 47 anni ed è originario di Caiazzo. Nella scorsa primavera è stato nominato cappellano di Papa Francesco.

È stata la sigla del Maurizio Costanzo Show ad accompagnare la bara del famoso conduttore televisivo tra gli applausi delle tantissime persone accorse nel pomeriggio di quest’oggi presso la Chiesa degli Artisti, in Piazza del Popolo, alle quali si sono uniti anche Maria De Filippi accanto al figlio Gabriele: il giornalista scomparso a 84 anni il 24 febbraio scorso a Roma. A gremire la basilica anche tanti protagonisti del mondo del giornalismo, della politica e dello spettacolo, da Pier Silvio Berlusconi a Paolo Sorrentino, Gerry Scotti, Sabrina Ferilli, il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, Fedele Confalonieri, l’ad della Rai Carlo Fuortes, Fiorella Mannoia, Christian De Sica, Lorella Cuccarini, Vittorio Sgarbi, Marianna Madia, Luca Di Montezemolo, Giancarlo Giannini, Mara Venier, Enrico Mentana, Giorgio Gori con la moglie Cristina Parodi, Carlo Conti, Alessia Marcuzzi, Amadeus, Aurelio De Laurentiis, Giorgio Panariello, Ermal Meta, Milly Carlucci, Rita Dalla Chiesa, Luxuria, Carmen Russo e Enzo Paolo Turchi, Gabriel Garko, Alessandra Celentano, Antonio Giuliani, Enrico Brignano, Kledi, talenti lanciati da Amici come Michele Bravi e Valerio Scanu, Paolo Bonolis con Sonia Bruganelli, Emanuele Filiberto di Savoia, Lele Mora, Fabrizio Corona.

Don Walter Insero, nell’omelia definisce il giornalista, che ha avuto modo di conoscere e frequentare, come «un uomo molto intelligente, estremamente curioso, portato sempre a cercare novità, a scoprire, non riusciva a stare fermo, era molto attivo, anche negli ultimi giorni in clinica». Era un uomo «umile, leale, manteneva la parola data e rispettava opinioni degli altri, senza giudicare le diversità, propenso a capire le ragioni degli altri. Era tendenzialmente pigro, amava la Roma» e poi «era molto goloso, so che gli veniva spacciato del cioccolato fondente di nascosto», sottolinea, mentre Maria De Filippi accenna un sorriso. Il rettore della Basilica Santa Maria in Montesanto a Piazza del Popolo si sofferma anche sul suo rapporto con i familiari: con i suoi figli, era di amore, con Maria anche di «tenerezza, stima e complicità»; parla poi dell’amore del giornalista per gli animali, come il gatto Filippo, del quale c’era anche una foto sulla bara.

Chi è don Walter Insero.

Nato a Caserta il 3 luglio 1975, ha conseguito la Maîtrise in Teologia presso la Facoltà di Teologia Cattolica dell’Università di Scienze Umane (Marc Bloch) di Strasburgo, Francia, nel 1999. Nel febbraio 2002 ha conseguito la Licenza in Teologia Dogmatica presso l’Università Gregoriana. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale in Vaticano nel maggio 2003 per l’imposizione delle mani di Papa Giovanni Paolo II. Dal 2002 al 2005 è stato vicario parrocchiale della parrocchia di Santa Lucia al Clodio a Roma. Nel 2004 è stato nominato cappellano della RAI, responsabile delle sedi di Viale Mazzini 14, Via Teulada 66 e Via Asiago 10. Ha conseguito il dottorato in teologia. Dal settembre 2005 al 2011 è stato vicario parrocchiale nella parrocchia Gran Madre di Dio a Ponte Milvio. Dall’anno accademico 2005-06 è Docente incaricato presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana, dove dirige due seminari tematici, su “Fede, ragione e teologia in alcuni scritti di J. Ratzinger” e “La riflessione cristologica di Walter Kasper”, e insegna un corso di Licenza in ecclesiologia dal titolo “Quale Chiesa per una nuova evangelizzazione?” Il 4 febbraio 2011 è stato nominato responsabile dell’Ufficio per le comunicazioni sociali e portavoce del Vicariato di Roma con il compito di coordinare la comunicazione della beatificazione di Giovanni Paolo II. Nell’agosto 2011 è stato nominato Rettore della Basilica Santa Maria in Montesanto in Piazza del Popolo, la Chiesa degli Artisti. La scorsa primavera ha coordinato la comunicazione, a nome della Diocesi di Roma, della canonizzazione dei due Papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu