CASTELLO DEL MATESE / PIEDIMONTE MATESE. L’ImBoscata 2014-matese in progress: passeggiate, incontri, dibattiti e concerti. Appuntamento domenica 13 luglio.

rifugio monte orso

Dopo i saluti del Presidente, Franco Panella di Alife, l’Incontro-Dibattito “Pane e Legno” ed a seguire il “Concerto nel bosco” con Luigi Zazzarino, Michele Lotito, Alfonso Carullo e Gabriele Canelli. L’evento aderisce alla II ° edizione dell’iniziativa nazionale “Rifugi di cultura”, evento estivo diffuso per la valorizzazione dei rifugi come centri promotori della cultura delle Terre Alte.

di Anna Lisa Golvelli

panella francoPer il quinto anno consecutivo la Capanna Sociale di Monte Orso, territorio comunale di Castello del Matese, si trasforma in palcoscenico dell’arte e della musica en plein air ed in alta quota. Domenica 13 luglio la sezione CAI di Piedimonte Matese invita soci, simpatizzanti, e semplici amanti della montagna e del Matese, a vivere l’incredibile esperienza de “l’imBoscata 2014 – matese in progress”. L’evento aderisce alla II ° edizione dell’iniziativa nazionale “Rifugi di cultura”, evento estivo diffuso per la valorizzazione dei rifugi come centri promotori della cultura delle Terre Alte. A 1.368 metri s.l.m., infatti, nella radura e nelle faggete che circondano il piccolo rifugio, a partire dalle ore 11.00, si susseguiranno una serie di interessanti iniziative. Dopo i saluti del Presidente, Franco Panella di Alife (nella foto), alle ore 11.15 si terrà l’Incontro-Dibattito “PANE E LEGNO”, a cura della Sezione CAI di Piedimonte Matese, della Commissione Terre Alte e del Comitato Scientifico Nazionale. Relatori saranno il dott. Ferdinando Gandolfi, il dott.for. Pio Ciliberti e l’arch. Mario Festa. A seguire, alle ore 12.15, “CONCERTO NEL BOSCO”, dei Maestri Luigi Zazzarino (flauto), Michele Lotito (tromba), Alfonso Carullo (pianoforte) Gabriele Canelli (percussioni). Al termine del concerto, pic-nic spontaneo nei prati, condividendo con gli altri partecipanti le vivande e le bevande del proprio zaino. Dolci e simpatia saranno il “biglietto di ingresso” da pagare nel bosco. Ovviamente producendo, su invito degli organizzatori, il minor volume possibile di rifiuti. Insomma, una grande festa che, oltre a consentire a chi parteciperà di vivere una piacevole ed allegra giornata all’aria aperta, perseguirà lo scopo di promuovere e valorizzare il territorio matesino e le sue immense ed inaspettate risorse. Tutte le informazioni sul sito web www.caipiedimontematese.it.

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu