Operai Baif, monta la protesta anche in Molise: ma qui l’ultimo stipendio percepito è quello di febbraio 2015.

Forestali-660x300

Stipendi in ritardo per gli operai forestali che ancora non percepiscono la mensilità, ma parliamo quella del mese di marzo 2015 che, in base al contratto con l’Arsiam e ad un accordo firmato coi sindacati, il pagamento sarebbe dovuto avvenire entro il 20 del mese successivo a quello della prestazione, quindi il 20 aprile, purché la Regione abbia effettuato i trasferimenti. Sono 80 gli operai fermi dal 22 aprile, che hanno maturato 76 giornate utili per il 2015 e sono in attesa di svolgere il servizio antincendio. Lo stesso accordo siglato coi sindacati sancisce che in caso la Regione non provveda all’accreditamento, l’Arsiam deve comunicare il ritardo alle organizzazioni sindacali. Il Nuovo comitato operai forestali chiede di sapere da chi dipende questo ritardo, se dalla Regione o dall’Arsiam. In sostanza, è la Regione trasferisce i fondi all’Arsiam ma dietro rendicontazione sui progetti in fase di esecuzione. Gli stipendi, fanno sapere dal comitato, non vengono mai pagati nei termini stabiliti, senza una valida motivazione. Gli operai a tempo determinato, gli OTD, dovrebebro lavorare al meno 151 giornate l’anno (dopo scatterebbe la disoccupazione), percependo circa 900 euro lordi al mese, 10.500 annui esclusi gli ammortizzatori. Per loro ricevere lo stipendio 10 -15 giorni dopo significa tanti sacrifici, in termini economici, sociali, familiari.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu