PASTORANO. Cala il sipario sull’edizione 2014 della Fieragricola. “Non abbiate paura di fare dell’attività agricola la vostra scelta di vita”: così l’assessore Stefano Giaquinto.

pastorano fiera agricola 2014pastorano fiera agricola 2014 b

Non perdiamo la speranza, ritorno alla terra significa creare un futuro. Essere contadini è un’eccellenza, la formazione è importante – ha continuato l’ex Sindaco di Caiazzo. Si tratta di un periodo difficile ma l’assessorato è fortemente impegnato per il rilancio di questo settore”. “In una provincia che fa dell’agricoltura il suo asse portanteha concluso il Presidente Zinzi – ci deve essere l’interesse a promuovere, valorizzare ma anche curare il territorio lanciando anche un invito al rispetto verso di esso”.

di Federica Landolfi.

Si è conclusa la decima edizione di Fiera Agricola, la seconda all’A1Expò di Pastorano. La Provincia di Caserta ha contribuito in modo attivo alla promozione del territorio casertano attraverso uno spazio espositivo che dal 24 al 27 aprile, cioè per tutta la durata della manifestazione, ha ospitato le eccellenze del territorio. Uno stand fortemente voluto dall’Assessorato provinciale all’Agricoltura e Foreste e dall’Irvat (istituto regionale per la valorizzazione dei prodotti agricoli). Numeri da record per questa edizione: l’incremento del 23% in termini di presenza degli espositori rispetto al 2013; il 40% di aziende che hanno esposto provengono dal Nord Italia, il 60% dal Centro Sud, con una significativa presenza di attività produttive della provincia di Caserta. Ragguardevole anche il numero dei visitatori nei quattro giorni: oltre 45mila. Soddisfatto sin dalla cerimonia inaugurale il presidente della Provincia di Caserta on. Domenico Zinzi ha subito pensato ad un Polo Agroalimentare, ricordando quanto il settore agricolo in Terra di Lavoro sia strategico per il territorio. “In una provincia che fa dell’agricoltura il suo asse portante – ha concluso Zinzi – ci deve essere l’interesse a promuovere, valorizzare ma anche curare il territorio lanciando anche un invito al rispetto verso di esso”. Lo spazio riservato alla Provincia ha visto coinvolti i Comuni le Pro Loco per la valorizzazione dei prodotti locali e le eccellenze dei vari territori che nella quattro giorni sono stati esposti e raccontati valorizzando prodotti e siti culturali. Per l’occasione l’Ente ha distribuito guide e pubblicazioni a tutti i visitatori. La salvaguardia del territorio e del cibo, e dunque un ritorno alle radici, queste le parole chiave che hanno imperato al convegno inaugurale di Fiera Agricola 2014 che si è svolto nella sala conferenze del Polo Fieristico A1Expò di Pastorano il 24 aprile. A concludere gli interventi istituzionali ci ha pensato Stefano Giaquinto, Assessore Provinciale all’Agricoltura che ha evidenziato: “Si tratta di un periodo difficile ma l’assessorato è fortemente impegnato per il rilancio di questo settore”. Ricordando poi la sua formazione da geometra presso la sede di Caiazzo dell’istituto “Buonarroti” si è rivolto agli studenti: “Non abbiate paura di fare dell’attività agricola la vostra scelta di vita. Non perdiamo la speranza, ritorno alla terra significa creare un futuro. Essere contadini è un’eccellenza, la formazione è importante”. Giovedì e sabato tutta la giornata e domenica mattina. L’assessore Stefano Giaquinto con la sua presenza ha riconosciuto all’evento, l’importanza in termini di valorizzazione e marketing per i settori agricoltura e allevamento. La presenza tra l’altro della Provincia e dell’Irvat, unitamente alle rappresentanze di comuni e Pro Loco, “ha certamente contribuito enormemente alla riuscita dell’appuntamento targato 2014 – conclude l’assessore provinciale – e soprattutto alla diffusione e comunicazione di eccellenti produzioni agricole di Terra di Lavoro, nonché di bellezze storiche artistiche e culturali dei nostri territori. Una vetrina importante che spero la Provincia possa ripetere anche in altre occasioni, singolare infine la mostra della bufala mediterranea che ha visto protagonista una bufala casertana”.

Stampa

comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

menu
menu